INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] è l'accoppiamento indesiderato di due segnali che si propagano lungo cammini diversi. Tutti i tipi di rumore fin qui descritti, che hanno intensità ragionevolmente prevedibile e ragionevolmente costante, consentono di progettare un sistema ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] dove D è l'energia dissipata in una colonna del disco di 1 cm2 di base e σ0 è la costantedi Stefan-Boltzmann. Una volta che la massa del disco abbia è stato obiettato che l'accoppiamento della rotazione del nucleo e di quella del mantello più la ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] -23 la costantedi Boltzmann e Tb la temperatura di brillanza del corpo irradiante, inferiore alla temperatura effettiva T, salvo che nel caso di un corpo (Charge Coupled Devices, dispositivi ad accoppiamentodi carica). Questi dispositivi, che hanno ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] 3) e (4)) e F è la costantedi Faraday (96.484 C mol-1), che equivale alla carica di una ‛mole' di elettroni. La (6) è un'equazione si ha con gli elettrodi a membrana accoppiati a tessuti viventi. Un sistema di questo tipo è l'elettrodo ad ammoniaca ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] idrogeno della forma con X assiale (35b).
Assai più utili ai fini dell'assegnazione delle conformazioni sono però le costantidiaccoppiamento (J) fra i vari atomi d'idrogeno della molecola, cioè le interazioni fra gli spins dei singoli nuclei, che ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] integrati e atti a individuare, di volta in volta, il punto diaccoppiamento da azionare. La nuova tecnologia di ampiezza continentale, la legge di incremento è, con buona approssimazione, una legge esponenziale con tasso di incremento costante ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] grandezza cinetica, l'energia di attivazione. Essa, cioè, tende a correlare costantidi velocità con costantidi equilibrio. Più in generale, correlazioni tra costantidi velocità e costantidi equilibrio (o calori di reazione) sono state introdotte ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] scarica nervosa in uscita mediata su un tempo breve compatibile con la costantedi tempo di integrazione dei neuroni-bersaglio. Questo codice si può applicare alle afferenze di primo ordine ad adattamento lento ma non a quelle ad adattamento rapido ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] 'ultima è bassa essa è quasi costante, mentre in prossimità di Tc si restringe e in corrispondenza di Tc l'intervallo si chiude improvvisamente (v. fig. 33). Da questo punto in poi non si verifica più l'effetto diaccoppiamento e il corpo si trova ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] liscia a seconda del tipo diaccoppiamento tra recettore e sistema di contrazione-rilasciamento. Ciò vale anche milza perfusa di gatto si è concluso che il meccanismo più importante per il mantenimento di un livello costantedi noradrenalina nel ...
Leggi Tutto
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...