ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] molti di essi non vengono secreti a ritmo costante.
In generale, attualmente, la "costanza del mezzo interno" (concetto di "fixité possono tollerare quantità relativamente ampie di o. giovanile, durante l'accoppiamento alla femmina provocandone la ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] Se ciò è vero qualora si aumenti la temperatura di un gas a pressione costante in un contenitore inerte, si può invece dimostrare, controllarne la velocità. Qui abbiamo un paradossale accoppiamentodi chimica delle alte temperature e chimica delle ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] , con concentrazioni di In tali da produrre una costante reticolare uguale a quella di InP, e solo la buca di maggiore spessore è drogata con impurezze di tipo n. La scelta di questo sistema di materiali non solo facilita l'accoppiamento tunnel tra ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] se la simmetria delle repliche è rotta spontaneamente, per ogni realizzazione delle costantidiaccoppiamento J a bassa temperatura sono presenti molti stati di equilibrio con differenti magnetizzazioni locali.
Possiamo indicare con wα la probabilità ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] dei reagenti e dei prodotti; HAD è l'accoppiamento elettronico tra accettore e donatore, e quantifica la loro interazione; T è la temperatura; kB e h sono, rispettivamente, le costantidi Boltzmann e di Planck. I nanotubi, osservati per la prima ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] è proteiforme e oltre che attraverso l'angina pectoris costante, che ne è la manifestazione più frequente, si manifesta nuovo slancio per le ricerche di Dausset, poiché i tentativi diaccoppiamento si dimostrano praticamente irrealizzabili nel campo ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] efficace, si ha (k costantedi Boltzmann)
ν = ν0 exp(-En/kT), (4)
con ED = energia di attivazione per diffusione (i contributi di materiali strutturali capaci diaccoppiare ad alti valori della resistenza a rottura e della rigidità per unità di ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] con la capacità della membrana (CM). La costantedi tempo della membrana è stata misurata direttamente nel di una pompa che espelle lo ione cloro che dipenda dalla concentrazione interna di Cl-, come postulato da Lux; pertanto l'accoppiamento ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] gli effetti di vibrazione e i conseguenti problemi di stabilità, derivanti dall'accoppiamento delle varie dei tre corpi, si ha il sistema di equazioni differenziali (v. Kaplan, 1976)
dove G è la costantedi attrazione universale (tale che GmT = ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] costantedi sedimentazione è 45 S (peso molecolare di 4.200.000 dalton) invece di 28 S (peso molecolare di 1.600.000 dalton) e 18 S (peso molecolare di sotto forma di ATP. Si dice allora che i mitocondri sono in grado diaccoppiare le ossidazioni con ...
Leggi Tutto
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...