(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] , chimici e biologici. Spesso i processi diaccoppiamento presentano un andamento ciclico che si ripercuote mai stato, una funzione costante nel tempo. Gli studi odierni di climatologia storica e in generale di paleoclimatologia hanno rivelato che ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] del sesso è una caratteristica costantedi questa specie di gemelli. Dalle poche osservazioni attendibili mestruale possono essere fecondate in differenti accoppiamenti, se arrivano nell'utero a breve intervallo di tempo l'uno dall'altro, quando ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] proporzionale alla viscosità, che costituisce il parametro diaccoppiamento con il sistema. Ciò accade poiché la velocità se il coefficiente K risulta inferiore alla metà della costantedi velocità di reazione. Se lo stato risulta instabile e il ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] vaga, da accettarsi con il presupposto costantedi spostamenti nel senso del prima e accoppiatidi Viṣṇu e Śiva: Hari-Hara. Al fondo di questi atteggiamenti si trova dunque una tendenza monoteistica: le diversità di attributi esteriori, di nomi, di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] o dual mode, che si differenziano in rapporto alle modalità diaccoppiamento del motore termico e del motore elettrico di trazione con la trasmissione alle ruote; a queste tre si aggiunge un particolare tipo di ibrido, che funge sia da serie sia da ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] forma di massimo legame; in questo modello vengono anche introdotte le interazioni diaccoppiamentodi ρ(U) = [exp S(U)] /D, dove D è un termine pressoché costante, e una temperatura termodinamica nucleare t0 definita dalla relazione 1/t0 = dS/dU. ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] hν, p = hν/c, dove h è la costantedi Planck e c la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto); il loro numero non complesso e dipende dalla forza dell'accoppiamento. Nel caso diaccoppiamento intermedio è possibile che due ...
Leggi Tutto
PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] percorre due volte la sua orbita intorno al Sole. Tale effetto diaccoppiamento tra rotazione e rivoluzione è simile a quanto avviene per la Luna inclinazione dell'asse di rotazione, nonché in possibili cambiamenti della costante solare. Inoltre ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] di tipo ceramico allineati sull'asse di pilotaggio della piastra viene ottenuto costruendo linee di ritardo la cui forma geometrica costituisce un opportuno dispositivo diaccoppiamento è mantenuta costante attraverso un meccanismo di retroazione che ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Benedetto Daino
Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso [...] di rifrazione è costante nel nucleo e il passaggio al valore che esso ha nel mantello avviene bruscamente alla superficie di separazione tra i due mezzi. Un raggio di , svolge le funzioni di filtro, di riflettore o diaccoppiatore con l'esterno; ...
Leggi Tutto
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...