La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] ambiente, il carattere e i versi, l'accoppiamento, la costruzione del nido o della tana, ne è un esempio eloquente il costante paragone tra la bellezza e l pericolosi o quelli feroci hanno una loro ragion d'essere, in quanto mettono alla prova l'uomo ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] umana, che regolava l'accoppiamento, avrebbe decretato il passaggio dalla loro potere restava instabile. La costante competizione tra i big men golden bough, 2 voll., London 1890 (tr. it.: Il ramo d'oro, 3 voll., Roma 1925).
Gellner, E., Plough, sword ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] delle diverse situazioni sperimentali la costante sono i piccoli numeri interi phonosophia concinnatum («l’accoppiamento fisico-meccanico dell’ ricerca di eventi sonori peregrini, e quando pensa d’aver appreso quanto c’è da conoscere:
trovassi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] è essenziale perché avvenga l'accoppiamento, dall'altra il deme dipende momento, attraverso un'evoluzione costante e continua, a Raffaello Cortina Editore, 2002).
Hamilton 1964: Hamilton, William D., The genetical evolution of social behavior, I-II, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] 'occhio umano e consenta di guardare l'opera d'arte nei più piccoli particolari, anche all'interno quel materiale. Essendo tale velocità costante per ogni tipo e stato strutturale fuso sugli arti distaccati e accoppiamento al corpo colando lo stesso ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] della regolazione, ma deve trattarsi di un accoppiamento lento, non rigido, e non interessato elettrica con la temperatura o il momento d’inerzia con l’angolo) e dell’effetto (per es., la costante di tempo a vuoto e la costante transitoria, o più in ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] . Essa presenta una sequenza costante: la formulazione dei divieti, 2 a 3 anni), che si svolge contemporaneamente a un conflitto d'autorità con i genitori, e una fase fallica (da 4 pubertà, si dimostrano incapaci di accoppiarsi, il piccolo dell'uomo ha ...
Leggi Tutto
guida
guida [Der. di una voce franca] [LSF] Dispositivo atto a far descrivere a un corpo mobile una traiettoria assegnata (g. di moto rettilineo, di moto circolare, ecc. in vari meccanismi) oppure a [...] ). ◆ [EMG] G. d'onda a gradiente costante e a impedenza costante: v. acceleratore lineare: I 14 d. ◆ [FTC] [MCC] G. ottica step-index: v. ottica integrata: IV 391 d. ◆ [OTT] Accoppiamento (longitudinale, trasversale o diretto) della luce in g. planari ...
Leggi Tutto
adattamento
adattaménto [Atto ed effetto dell'adattare o dell'adattarsi (→ adattato)] [LSF] (a) La capacità che un sistema ha di modificare il proprio funzionamento o la propria struttura in relazione [...] . d'impedenza: relativ. a sistemi accoppiati, la coincidenza, o quasi, delle impedenze delle parti che realizzano l'accoppiamento, intermediari, detti adattatori d'impedenza: per es., un condotto acustico a sezione non costante per sistemi acustici, ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto [agg. Der. del part. pass. directus del lat. dirigere "costringere in una determinata direzione", comp. di dis- peggiorativo e regere "reggere"] [LSF] In contrapp. a indiretto, di ente [...] [ELT] Accoppiamentod.: quello fra due o più circuiti che hanno uno o più elementi in comune. ◆ [CHF] Legame d.: il proporzionale, il rapporto fra incrementi corrispondenti restando costante. ◆ [OTT] Raggio d.: quello che proviene direttamente da una ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...