Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] u∈GL1(A),
dove P è il proiettore P=(1+F)/2, F=Segno(D).
È facile vedere che questa applicazione si calcola mediante il pairing di K1(A) sul gruppo dei diffeomorfismi formali delle costanti di accoppiamento adimensionali della teoria permette di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di struttura fine, la costante di accoppiamento per le interazioni elettromagnetiche). Tale limite energetico corrisponde a un elettrone con una lunghezza d'onda di de Broglie più piccola del raggio classico dell'elettrone e2/mc2, una quantità ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] di g.: v. gauge, teorie di: II 842 b. ◆ [ALG] Condizione di g.: v. campi, teoria classica dei: I 472 d. ◆ [FSN] Costante di accoppiamento di g.: v. supersimmetria: VI 57 a. ◆ [ASF] Deserto di g., o deserto nucleare: v. cosmologia primordiale: I 801 b ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Trapani 1929), prof. (1965) di fisica superiore all'univ. di Bologna (emerito dal 2006). Autore di numerose ricerche, contributi e realizzazioni in varî campi della fisica nucleare [...] 'antideutone, la determinazione accurata della costante di accoppiamento delle interazioni deboli e del momento Croce della Repubblica Italiana (2003), ha ricevuto inoltre la Medaglia d'oro ai benemeriti della scienza e cultura (2001). Dal novembre ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] fissate le piastre BP d'appoggio del selettore che comprende le seguenti parti: due magneti d'accoppiamento MH, MV che è praticamente uniforme e vale circa μF 0,04 per km. La costante di attenuazione chilometrica varia da neper 0,168 per km. per i ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] numero è stato notevolmente ampliato. Poiché il valore della costanted'un ossido non è più lo stesso quando l'ossido fra le tecniche accennate, della soffieria nelle forme, talora accoppiata a libera foggiatura, dello stampaggio, del tirare di ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] d'urto di processi differenti. Si può inoltre applicare la teoria delle perturbazioni per ricavare informazioni circa gli effetti di rottura della s. indotte dalle interazioni trascurate all'ordine zero (relazioni tra masse, costanti di accoppiamento ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] .
Con lo studio successivo dei modi d'accoppiamento delle pile in serie o in parallelo .
Esso rappresenta una funzione armonica all'esterno di σ. Se il momento è costante, il suo valore è espresso dal prodotto di σ per l'angolo solido sotto ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] poiché l'interazione elettromagnetica ha una costante di accoppiamento, ovvero esercita una forza, circa | i > |2 ϱf}/h [5]
in cui Hi è l'hamiltoniana d'interazione tra la radiazione e il nucleo che, nella gauge di Coulomb, viene espressa tramite ...
Leggi Tutto
Q-METRO
Strumento radioelettrico (ingl.: Q-meter) per la misurazione del fattore di qualità (o di merito) Q delle bobine d'induttanza, cioè del rapporto tra la reattanza e la resistenza delle bobine [...] alimenta, mediante un accoppiamento ohmico, un circuito oscillante costituito dal resistore d'accoppiamento R0, puramente ohmico Q = 2πfLx/Rx ≅ E/E0; dal momento che E0 è costante, risulta Q ∝ E: la scala del voltmetro può essere quindi direttamente ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...