• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Fisica [124]
Biologia [89]
Medicina [45]
Chimica [38]
Temi generali [41]
Ingegneria [37]
Zoologia [27]
Elettrologia [24]
Matematica [24]
Fisica matematica [20]

MINOTTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOTTO, Giovanni Angelo Bassani – Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava. Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] che, sperimentato probabilmente durante un viaggio d’istruzione a Parigi e provato il dentate tradizionali il M. sostituì un accoppiamento a maschio e femmina: il bordo disporre di una pila a corrente costante, stabile a circuito chiuso e aperto ... Leggi Tutto

DORNIG, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNIG, Mario Umberto D'Aquino Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] diesel, secondo il D., avrebbe dovuto essere di tipo veloce e l'accoppiamento all'elica avrebbe dovuto vari tipi di turbine a gas (con combustione a volume costante e a pressione costante, con e senza iniezione di vapore) soffermandosi poi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

vecchio (veglio) Emilio Pasquini 1. Come aggettivo (o in predicato), nell'immutabile valore di " avanzato in età ", " provetto negli anni ", adibito a persone: Cv IV XXVI 11 Enea... lasciò li vecchi [...] potrebbe sconfinare verso " costante ", " abituale ", riguardando un'angoscia intellettuale che travagliò D. per tutta la vita Pretejanni siano quasi una fissazione de' vecchi rimatori, il loro accoppiamento e la frase ‛ più pronto che verso Dio il ... Leggi Tutto

coefficiente di Hill

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coefficiente di Hill Gino Amiconi Maurizio Brunori Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] di nΗ è, nella gran parte dei casi, costante tra il 25% e il 75% di saturazione tetramerica, per la quale tuttavia l’accoppiamento funzionale che dà luogo alla cooperatività mioglobina). Il coefficiente di Hill (come d’altronde l’affinità per l’O2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POTENZIALE CHIMICO – PRESSIONE PARZIALE – MACROMOLECOLA – EMOPROTEINA

GEORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEORGI (Giorgi), Giovanni Alessandro Serafini (Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] che raffigura l'accoppiamento di due serpenti il G. servì con perizia e costante applicazione i maggiori tipografi veneziani (M Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 285; J.D. Passavant, Raffaello d'Urbino e il padre suo Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bosone de' Raffaelli da Gubbio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bosone de' Raffaelli da Gubbio Francesco Mazzoni Poeta e cultore di D., autore di un Capitolo a compendio della Commedia. Nato a Gubbio molto probabilmente nella seconda metà del secolo XIII, morì dopo [...] di un costante impegno celebrativo. Ricorderemo anzitutto, fra i ‛ compianti ' immediatamente seguiti alla morte di D. (accanto un numero assai alto di codici (circa settanta). L'accoppiamento col Capitolo di Iacopo non appare casuale: non soltanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosone de' Raffaelli da Gubbio (2)
Mostra Tutti

guida

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

guida guida [Der. di una voce franca] [LSF] Dispositivo atto a far descrivere a un corpo mobile una traiettoria assegnata (g. di moto rettilineo, di moto circolare, ecc. in vari meccanismi) oppure a [...] ). ◆ [EMG] G. d'onda a gradiente costante e a impedenza costante: v. acceleratore lineare: I 14 d. ◆ [FTC] [MCC] G. ottica step-index: v. ottica integrata: IV 391 d. ◆ [OTT] Accoppiamento (longitudinale, trasversale o diretto) della luce in g. planari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

adattaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

adattamento adattaménto [Atto ed effetto dell'adattare o dell'adattarsi (→ adattato)] [LSF] (a) La capacità che un sistema ha di modificare il proprio funzionamento o la propria struttura in relazione [...] . d'impedenza: relativ. a sistemi accoppiati, la coincidenza, o quasi, delle impedenze delle parti che realizzano l'accoppiamento, intermediari, detti adattatori d'impedenza: per es., un condotto acustico a sezione non costante per sistemi acustici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

diretto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diretto dirètto [agg. Der. del part. pass. directus del lat. dirigere "costringere in una determinata direzione", comp. di dis- peggiorativo e regere "reggere"] [LSF] In contrapp. a indiretto, di ente [...] [ELT] Accoppiamento d.: quello fra due o più circuiti che hanno uno o più elementi in comune. ◆ [CHF] Legame d.: il proporzionale, il rapporto fra incrementi corrispondenti restando costante. ◆ [OTT] Raggio d.: quello che proviene direttamente da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

piezoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezoelettrico piezoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di piezo- e elettrico] [LSF] (a) Di materiale che presenti l'effetto p., detto anche piezoelettrico s.m.: v. piezoelettricità: IV 507 d. (b) Di dispositivo [...] di queste costanti per alcuni materiali, v. piezoelettrici-tà: IV 507 Tab. 4.1. ◆ [EMG] [FSD] Fattore di accoppiamento p.: v tensione e di flessione: v. sensore: V 176 d. ◆ [EMG] [FSD] Tensore delle costanti p. o tensore p.: v. piezoelettricità: IV507 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
parallèlo
parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali