. La centrifugazione serve a separare, sottoponendoli all'azione della forza centrifuga, solidi da liquidi e liquidi da liquidi, purché non siano disciolti gli uni negli altri. Per la separazione è necessario [...] periodo di massima costante velocità. Il motore deve essere perciò dimensionato largamente e gli accoppiamenti è bene . I fumi sono eliminati per apposite tubazioni.
Il rendimento d'una data macchina dipende dal tempo necessario per un ciclo ...
Leggi Tutto
I Chilopodi, chiamati volgarmente Centopiedi, sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, più o meno depresso e distinto in capo e tronco.
Morfologia esterna. - Il capo, fornito o no di occhi [...] ) degli Scutigeridae; tale numero è costante nei Geophilidae (14), nei Cryptopinae dentate; le mascelle del primo paio sono costituite d'uno sternite ridotto o fuso con le subcoxae, femmine è preceduta da accoppiamento.
Sviluppo ed ecologia. ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] di essa (naturalmente supponendo costante il coefficiente d'assorbimento).
Generalmente per caratterizzare un (v. strati sottili, in questa App.) e i dispositivi ad accoppiamento di carica CCD (inol. Charge Coupled Devices).
Dato lo sviluppo recente ...
Leggi Tutto
Le m. per scrivere hanno subìto nell'ultimo quindicennio un'evoluzione sia nel sistema di scrittura sia nel modo d'impiego. Per quanto si riferisce al sistema di scrittura sta avvenendo un ritorno alle [...] pressione di un tasto determina l'accoppiamento del cinematismo che comanda il martelletto foglio e il carattere da stampare. d) Comandi ripetuti di tasti scriventi o di dispositivi per ottenere un margine costante di ogni linea sul lato destro e ...
Leggi Tutto
GIUNTO (fr. accouplement; sp. acoplamiento; ted. Kupplung; ingl. coupling)
Vittorugo Foschi
I giunti sono elementi di macchine che servono, nel loro tipo più semplice, per collegare le estremità di due [...] , e ha il vantaggio d'essere isolante, ciò che può essere utile nell'accoppiamento di macchine elettriche.
Altri tipi α = 0, α = π, ecc., e il valore massimo
ecc. Supponendo ω costante, il valore ω′ oscilla quindi tra w/cos ϕ e ω cos ϕ restando il ...
Leggi Tutto
Tra il 1908 ed il 1912 lo svizzero E. Brandenberger si occupò dello sviluppo di un procedimento per la produzione di pellicole a partire dalla "viscosa"; scoperta nel 1892 da Ch. F. Cross e E. J. Bevan, [...] spessore molto alto vengono fabbricati per accoppiamento di più fogli sottili incollati fra il vapor d'acqua. Per renderlo impermeabile al vapor d'acqua lo si della carta per quanto riguarda sia la costante che la rigidità dielettrica e ciò a ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 2000 un'accoppiata vincente nei 400 d'argento e una di bronzo ‒ come personal trainer di Lorenzo Vismara. Professore di educazione fisica, ottimo comunicatore, studioso attento delle problematiche dell'alimentazione, Targa è stato il solo e costante ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] può essere determinata in modo perturbativo a partire dai livelli a energia inferiore con potenziale costante (reticolo vuoto), ed è la seguente: Γ1′ 〈 Γ³25′ 〈 Γ¹2 e β un termine di accoppiamento legato alla forza d'oscillatore. Le soluzioni per gli ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] labbro dell'acetabolo, che assicura stabilità all'accoppiamento.
Una protesi d'anca ideale deve rispondere ai seguenti requisiti: di ordine zero, in altre parole una velocità di rilascio costante nel tempo fino a quando la carica di principio attivo ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] tioli (molecole col gruppo funzionale −SH) e una superficie d'oro, schematizzabile come:
Au(s) + HSR → accoppiamento elettronico tra accettore e donatore, e quantifica la loro interazione; T è la temperatura; kB e h sono, rispettivamente, le costanti ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...