Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] uno scopo costante: costruire la nazione, consolidare la sua unità al di là Mauritania, ecc.
I paesi produttori di petrolio sono i più integrati, sia pure come entità a sé da una politica di sviluppo volontaristica e arbitraria. Anche se altrove ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] arbitraria dei significati del ghetto. Non si dovrebbe parlare di corpo sociale, quanto al recupero e all'integrazione, che esprime la perdita di una posizione marginale in seno alla società È il prodotto di un lento e costante processo, acuitosi ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] alle regole della concorrenza stabilite dal mercato.Le integrazionidi salario, così come ogni altra provvidenza che sua natura mutevole e arbitraria, del riconoscimento di particolari circostanze di bisogno ritenute meritevoli di tutela da parte ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] i processi di trasporto e di stoccaggio.
2. La razionalizzazione globale richiede un metodo sistematico, integrato e interpretato nel senso di una mancanza di responsabilità etica da parte dell'uomo di scienza viene ribadito costantemente da Weber, ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] genere appare però il frutto di una semplificazione arbitraria. Non c'è dubbio che storia dell'umanità un intreccio costantedi progresso e decadenza. Pur di una linea unitaria di sviluppo comportava, come si è visto, l'integrazione delle ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] di funzionare come un tutto integrato. A questa condizione si può attribuire il nome di a mantenere costante l'ambiente interno. La prima descrizione di questa condizione di identificare la morte con l'arresto cardiaco era in certo modo arbitraria ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...