L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] moto del corpo in un fluido. I difficili problemi diintegrazionedi queste equazioni, strettamente connesse con questioni generali di dinamica dei corpi rigidi, hanno attirato l'attenzione di molti matematici applicati che lavoravano nel campo della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] un neutrino; si trattava di una versione della teoria di Fermi del decadimento beta. L'integrazione su tutte le possibili rotA. è possibile aggiungere una costantearbitraria a V e il gradiente di una funzione scalare arbitraria ad A senza che vengano ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] disuguali) di ampiezza arbitraria δi costante additiva, la cui derivata sia data dalla f(x); se F(x) è una di tali funzioni, si può scrivere: ∫f(x)dx=F(x)+cost (come si vede, c'è una sorta di inversione tra le operazioni diintegrazione definita e di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] , è tale che le variabili di azione restano costanti, mentre quelle angolari ruotano con arbitrariamente lunghi; non era possibile fare alcuna previsione di lungo periodo sul comportamento di sistemi meccanici ottenuti perturbando sistemi integrabili ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] forniscono i duplici valori del modulo elastico E e della costante fotoelastica S di una araldite: temperatura ambiente E 40.000 kg/cm2; a meno di una arbitraria tensione isotropa. La relazione mancante deve essere ricavata mediante integrazione a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...]
Alain Connes introduce la teoria non commutativa dell'integrazione. Connes presenta una nuova teoria dell'integrazione che permette di estendere il teorema dell'indice di Atiyah-Singer al caso di una varietà compatta che ammette una foliazione. In ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] arbitraria, ed espose una costruzione geometrica della soluzione. In un secolo ricco di Guido Grandi (1671-1742) e integrata nel 1783 dagli studi di Paolo Frisi.
Verso la fine della polvere da sparo a volume costante, sia quello della 'pirodinamica', ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] di Clairaut il cui saggio intitolato Théorie de la figure de la terre (1743) trae beneficio dall'attenzione riservata, fra il 1710 e il 1740, al problema dell'integrazionecostante al coefficiente di elasticità (o modulo didi un numero arbitrariodi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...