La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] (Venezia 1718) del fiorentino di nascita - ma qui non del tutto arbitrariamente venezianizzato pei suoi rapporti con cartografia di Coronelli - pur inclusive delle risultanze dei viaggi assimilate in un costante aggiornamento d'integrazione e ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 'informale' di estensione discontinua, saltuaria e arbitraria che rese di costituire una sorta di appendice della guerra guerreggiata o diintegrazione lontani. Grande e costante è l'"affluenza" nella sede municipale di madri e di spose. Recano ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] maggior parte dei paesi dell'Europa occidentale, con l'avvio di un processo, via via più consistente e più deciso, diintegrazione economica, e poi anche politica, in vista di un'unione europea variamente atteggiata nelle sue prospettive. E, tuttavia ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] di lunghezza proporzionale alla durata di ciascuna. Gli eventi sono invece segmenti perpendicolari alla scala, di lunghezza arbitraria interrelazioni, in modo da consentire il processo diintegrazione delle parti in vista dell'ottimazione dell'assieme ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Si distinguono così tre tipi di campionatura: quella arbitraria, in cui le zone da di giungere ad un tipo di cartografia dedicata, che consente un notevole grado diintegrazionecostante dielettrica) di un materiale è la capacità che esso ha di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] che attorno ai parchi si costituiscano fasce di protezione, funzione di queste è diintegrare (integrazione funzionale) l'area del parco; per cui, di regola, si stabiliscono divieti di caccia e divieti di usi nocivi per le aree del parco, come ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] di mutamento presso vari gruppi durante le prime fasi oloceniche: per questa ragione diversi autori, seppure in forma arbitrariadi terrapieni di maggiore antichità. Nelle fasi Woodland Medio e Recente vi fu un costante incremento didiintegrazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] un neutrino; si trattava di una versione della teoria di Fermi del decadimento beta. L'integrazione su tutte le possibili rotA. è possibile aggiungere una costantearbitraria a V e il gradiente di una funzione scalare arbitraria ad A senza che vengano ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] l’integrazione della Chiesa nella compagine statale a rafforzamento di quest’ultima, l’attenzione da parte cristiana si concentrò su di non in toto, dall’insegnamento di Origene, suo costante punto di riferimento intellettuale, fu considerata da ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] arbitrariadi un altro" (Secondo trattato sul governo, IV, 22). La formulazione classica di questa accezione di quindi non si possano integrare vicendevolmente. Anzi, come vedremo va da Proudhon a Marx, è costante e ferma la convinzione che lo Stato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...