La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] P(x,y)=0 (con P polinomio di grado arbitrario), si elimina una delle variabili, per equazione della curva non è una qualsiasi costante, ma l'unità per la quale di riconoscere il carattere inverso delle operazioni di derivazione e diintegrazione, ma di ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] .
Uno stile, cioè una porzione arbitrariadi questo sviluppo passato, può ancora servire di una trama di relazioni reciproche ed equilibrate: un ritmo costante al 1965, avrà anche una stretta integrazione fra zone residenziali e industriali, e una ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado diintegrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] di indagini a campione e di indicatori di vario tipo, il cui esame integrato, arricchito dai dati di conoscenza sulle specificità storiche, linguistiche e sociolinguistiche di ma è anch’esso tutt’altro che costante e regolare. Molti tratti, com’è ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] aumenta o, tutt'al più, rimane costante. Questa perdita di energia ‛utilizzabile' è perciò senz'altro compatibile proprietà più alte, quelle di secondo livello. Si raggiunge quindi un livello più alto di ‛integrazione' dei fenomeni naturali se ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] moto del corpo in un fluido. I difficili problemi diintegrazionedi queste equazioni, strettamente connesse con questioni generali di dinamica dei corpi rigidi, hanno attirato l'attenzione di molti matematici applicati che lavoravano nel campo della ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] di persone disponibili a preparare torte o, come si dice in gergo, che sia costante l’offerta di non devono costituire un mezzo di discriminazione arbitraria, né una restrizione dissimulata legata al processo diintegrazione comunitario e dunque in ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] punto costantedi riferimento della riflessione sul film e delle poetiche filmiche, al di là arti e dell'eventuale possibilità diintegrazionedi questo concetto all'interno del con l'estrazione violenta e arbitraria dell'elemento oggettuale dal suo ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] di informazione di un messaggio scelto da un insieme di messaggi in maniera arbitraria. In accordo con ciò, l'entropia di un insieme di variabile e il tasso di errore p è costante. In questo caso, del meccanismo simbiotico diintegrazione è la cellula ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] in un costante fluire. arbitraria. Per portare un esempio semplice e filosoficamente insignificante, è arbitrariodi una nuova terminologia tecnica. Ma una siffatta opera diintegrazione del linguaggio comune è del tutto diversa dal comportamento di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] di ciascuno di essi sia arbitrariamente piccola, il valore di S, al crescere indefinitamente di n, "finirà per essere sensibilmente costante quel modo. Si erano tuttavia serviti di un procedimento diintegrazionedi una serie termine a termine che, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...