SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] rispetto alla derivata dv/du e quindi della forma
Integrando quest'equazione si ricava appunto un'equazione del tipo ϕ (u, v, k) = 0 con k costantearbitraria, e conseguentemente un sistema ∞1 di linee esistenti sopra la superficie S. In questo senso ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] un certo ordine: i parametri ah non sono altro che le costantiarbitrariedi codesto integrale generale.
18. Il Lie a fondamento della sua dell'Engel, che caratterizza questi gruppi integrabili come quelli che non contengono nessun sottogruppo ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] o simili, ma una volta fatto questo, rimane nel calcolo di ΔE una costante d'integrazionearbitraria. In realtà il valore di questa costante viene fissato dal principio di Nernst, come ora vedremo.
Il 3° principio della termodinamica. - Nell ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] cui utilizzazione risulta arbitraria e, dunque, Inoltre si avverte sempre più l'interesse diintegrare l'archeozoologia con l'a., l'antropologia costante con l'a. è fondamentale.
La parte dell'archeozoologia che si occupa di ricostruire i processi di ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] sulla base dell'integrazione delle equazioni dell medio locale, contato da un'origine arbitraria; x il ritardo di fase rispetto al passaggio dell'astro corrispondente come le ampiezze osservate risultino costantemente inferiori a quelle teoriche, onde ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] di essere costante nel tempo (equazione [1]), a L si concede di variare secondo la legge preassegnata (equazione [2]). Questa generalizzazione ha dato origine a una nuova tecnica diintegrazione una perturbazione di classe C¹ arbitrariamente piccola, ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] intere crescenti di un parametro adimensionale, la cosiddetta costantedi struttura fina, α = e2/ℏc, dove ℏ è la costante ridotta di Planck, c dell'integrando per piccoli valori della variabile d'integrazione, che ha il significato fisico di un ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] costantearbitraria o valore iniziale.
Per la risoluzione dell'equazione completa, giova, come per le equazioni differenziali, il metodo di Lagrange della variazione delle costanti sopra la serie e l'integrazione delle equazioni a differenze parziali, ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] equazione differenziale (2) delle geodetiche su di una superficie qualunque non è di quelle che si sanno integrare, cioè ridurre a quadrature. Basta però conoscere un integrale primo, con una costantearbitraria (non additiva), dell'equazione (2) per ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] di potenza. La scelta del livello di significatività è in generale arbitraria.
Consideriamo ora la struttura di pensando modificata la costante del modello. La a Xt nella [3] otteniamo il processo ARMA integratodi ordine p, d, q, indicato con ARIMA ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...