Nella giornata di ieri si è celebrato a Vilnius un evento definito storico dalla stessa Presidente della Commissione Von der Leyen: la Lituania, la Lettonia e l'Estonia si sono ufficialmente disconnesse [...] reti baltiche dipendevano ancora dal controllo russe per garantire un flusso costante di energia elettrica. Con una rete elettrica pienamente integrata con l’Europa, i Paesi Baltici compiono un passo decisivo verso una maggiore sicurezza energetica ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] siamo più in una situazione di eccezionalità, ma di costante emergenza». Dalla fotografia risulta infatti che «il 2024 è di quasi 18mila kmq, pari al 5,9% della superficie nazionale. I comuni in aree a rischio medio-alto sono 1.690, interessano quasi ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] Eguegu in un’intervista a DW (Deutsche Welle), la differenza tra i due approcci è netta. Laddove «un partner ci fa visita quando di un sanguinoso colpo di Stato, e anch’egli bersaglio costante di critiche per abusi dei diritti umani da parte del ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] di potere che hanno informato sia il colonialismo in atto, sia i suoi lasciti nell’era post-indipendenza. Da un lato, l’analisi i complessi e spesso sottovalutati legami tra sessualità e colonialismo. Solo attraverso un’indagine rigorosa e un costante ...
Leggi Tutto
Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] aviatore: al quale narra il suo passaggio fra le stelle tramite i dialoghi, sul senso delle cose, con interlocutori assurti a simboli dell (volontà costante e perpetua di attribuire a ciascuno il suo diritto), subito precisando i tre precetti ...
Leggi Tutto
Nel cuore del Sud-Est asiatico, in un crocevia di tre nazioni, un’enclave cinese prospera in totale autonomia. Uno Stato nello Stato, un luogo dove i confini tra legalità e illegalità sono annebbiati e [...] ’azzardo è illegale. La GTSEZ nasce così come destinazione ideale per i giocatori, sia cinesi sia internazionali. Da quel momento, l’influenza come inumane: turni interminabili, sorveglianza costante, minacce fisiche e privazione totale della ...
Leggi Tutto
Il 1° novembre scorso, nella città di Novi Sad, la seconda della Serbia per popolazione, è crollata la tettoia posta sopra l’ingresso principale della stazione ferroviaria. L’incidente ha causato quindici [...] Belgrado di rispondere alla piazza con le consuete argomentazioni politiche. Tra i temi emersi dopo l’incidente di Novi Sad c’è inoltre il ricorso alle proteste in strada sia ormai una costante da diversi anni. Immagine: Studenti e cittadini serbi ...
Leggi Tutto
Nel 2024 l'Italia ha raggiunto un traguardo storico nella produzione di energia da fonti rinnovabili, superando per la prima volta il 41% dell'energia elettrica consumata. Lo dice Terna, società che gestisce [...] .Un confronto europeoA livello europeo, l’Italia si posiziona tra i primi tre Paesi per produzione di energia rinnovabile. Con il fotovoltaici e le batterie per l’autoconsumo sono in costante aumento, ma servono politiche più incisive, come sgravi ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il sistema cinese evoca un’idea di eccezionale produttività e rapida crescita economica e infrastrutturale. Tuttavia, dietro questa facciata di successo si staglia un’altra [...] istante è dedicato alla massima produttività. È un mondo in cui i confini tra lavoro e vita personale si confondono, e il successo la mancanza di stimoli può diventare un’ombra costante. Questa discrepanza di prospettiva può risultare difficile da ...
Leggi Tutto
Il gruppo comunemente conosciuto come BRICS – acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – festeggia quest’anno i suoi primi 15 anni di attività, caratterizzati da una costante crescita e da [...] che pure ha poi sospeso le procedure di adesione.Non tutti i Paesi all’interno del raggruppamento hanno la stessa influenza e, che, se si esclude la Cina, rimane estremamente marginale tra i Paesi.Il dominio della Cina sui BRICS non è però solamente ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli Costantino II e Costanzo II. Combatté con fortuna i Franchi (341-342) e assicurò per...
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia e l'Africa; Augusto con i fratelli nel 337,...