costantedistrutturafine
Emilio Picasso
La costantedistrutturafine è data dalla seguente relazione:
dove ε0 è la costante dielettrica del vuoto, e è la carica dell’elettrone, ℏ è la costante [...] magnetico dell’elettrone g e la costantedistrutturafine α. Recentemente Gerald Gabrielse e il suo gruppo di ricerca dell’Harvard University ha determinato il valore della costantedistrutturafine confrontando la misura precisa del momento ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Königsberg 1868 - Monaco 1951). Prof. (1897) di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, quindi (1906) di fisica teorica a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1929). [...] . Dopo la guerra, ormai quasi ottantenne, S. riottenne la direzione dell'Istituto di fisica teorica dell'univ. di Monaco. n Costantedi S. (o costantedistrutturafine): in spettroscopia, è la grandezza 2πe2/(hc), con e carica dell'elettrone ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] seguenti grandezze: a) il Lamb shift dell’atomo di idrogeno; b) il momento magnetico anomalo dell’elettrone; c) la costantedistrutturafine α; d) la struttura iperfine dell’idrogeno; e) la strutturafine del positronio; f) il Lamb shift degli atomi ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] . Per i W± si ottiene, a meno di piccole correzioni radiative,
[15] formule(
dove α è la costantedistrutturafine), mentre per lo Z0, nel caso di massima semplicità corrispondente a bosoni di Higgs doppietti di SU(2), si ha
[16] formula
Da ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] di verificare ipotesi teoriche sulla struttura della materia e di stimolarne di nuove dicostanti naturali. A tal fine, dapprima si affronta la verifica di una legge fisica che contenga una costante naturale (o una combinazione di più costanti ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] Nobel per la fisica nel 2005 insieme a R. Glauber) permette di eseguire misure fondamentali di grandissima precisione, come il controllo di cambiamenti minimi nella costantedistrutturafine e la verifica dei raggi della carica nel protone o deutone ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] al valore 137=1/α, dove α è la costantedistrutturafine.
La complessità delle reazioni con ioni pesanti, insieme con la possibilità di studiare i meccanismi di reazione usando grandi varietà di combinazioni proiettile-bersaglio conduce a non banali ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] d'accoppiamento. In elettrodinamica quantistica un parametro conveniente a tale scopo è la costantedistrutturafine α=e2/(4πℏc)=1/137.036.., dove e è la carica dell'elettrone, che determina l'accoppiamento del fotone all'elettrone. In QCD si ...
Leggi Tutto
Laughlin, Robert Betts
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Visalia (California) il 1° novembre 1950. Laureatosi presso la University of California di Berkeley, ha successivamente conseguito il [...] alle imperfezioni geometriche, per la misura della resistenza. Tale effetto permette inoltre la misura della costantedistrutturafine con una precisione dieci volte superiore a quella ottenibile con le precedenti metodologie. Tuttavia, pochi ...
Leggi Tutto
KLITZING, Klaus von
Pietro Salvini
Fisico tedesco, nato a Sroda, nel voivodato di Poznan (Polonia) il 28 giugno 1943. Laureatosi nel 1969 presso l'università tecnica di Braunschweig, successivamente [...] d'azione e il quadrato della carica elementare: h/e2=25812,8 Ω. Tale costante viene così a coincidere, a meno di un fattore dimensionale noto, con l'inverso della costantedistrutturafinedi Sommerfeld. Quest'ultima può essere considerata una delle ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...