Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] crescita delle tecnologie di alta integrazione per l'elettronica. Grazie al costante affinamento delle metodologie litografiche 'utilizzo distrutture molecolari e atomiche ingegnerizzate. Si parte dal presupposto che qualsiasi struttura chimicamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] delle alte energie, tipicamente superiori a 137mc2 (dove 137 sta per l'inverso della costantedistrutturafine, la costantedi accoppiamento per le interazioni elettromagnetiche). Tale limite energetico corrisponde a un elettrone con una lunghezza ...
Leggi Tutto
strutturastruttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] nei: V 346 a. ◆ [FSD] S. a buca quantica multipla: v. strutture quantiche, sviluppi recenti: VI 648 b. ◆ [ALG] S. algebrica: v. Assiomi di s.: v. probabilità classica: IV 579 c. ◆ [MTR] [FAT] Costantedi s. fine: una delle costanti fondamentali della ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] struttura elettronica è caratterizzata dal fatto che gli orbitali di valenza contengono complessivamente un numero di soltanto dalla fine del 16 proporzionale alla temperatura termodinamica, secondo una costantedi proporzionalità uguale per tutti i m ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] elementi quali il fluido refrigerante e la struttura portante del r. stesso, che danno luogo ad assorbimento, o cattura parassita, di neutroni. Si può al riguardo introdurre una grandezza, detta costantedi moltiplicazione, k, definita come il numero ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] il numero di Avogadro)
[6] formula,
dove k=R/N=1,38∙10–23 J/K è la costantedi Boltzmann. troppo e perché quella parte di anidride carbonica che alla fine è presente nel g. può associato al petrolio della medesima struttura, esso occupa per la sua ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] energie medie delle particelle nei due stati, k la costantedi Boltzmann (➔ statistica). Tale definizione è l’unica con di t., più o meno ristretto) a cui si ha la transizione vetrosa di un materiale polimerico a struttura amorfa è detta t. di ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] della chimica, tra la fine del 18° e l’ struttura dell’a. almeno nelle sue linee essenziali, ma contrasta con le leggi dell’elettrodinamica classica. Secondo questa, infatti, ogni carica elettrica animata di moto con velocità vettoriale non costante ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] di piccole percentuali di acido fosforico o di urea. Costantidi s. Le costantidi equilibrio relative alle reazioni di formazione di s’intende parlare della s. dell’equilibrio elastico della struttura, cioè dell’equilibrio tra le forze esterne e le ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] costante, di un m3 di miscela in proporzioni teoricamente ottime per la combustione completa, in condizioni normali difinedi assicurare una sufficiente lubrificazione dei pistoni della pompa distruttura della camera di combustione. Il punto di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...