Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] -Franz, che ha carattere sperimentale, il rapporto fra K e la conduttività elettrica σ nei m. è proporzionale alla temperatura termodinamica, secondo una costantediproporzionalità uguale per tutti i m. puri e pari a 2,45·10–8(V/K)2. In pratica ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] dei comunisti, in quel giro di anni, ai temi sindacali, il tentativo costantedi dare un quadro puntuale dell'evolversi propriamente politica, basata cioè sulla verifica proporzionale della forza associativa di ciascuna componente, e i comunisti ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] non sussiste una semplice relazione diproporzionalità fra tensione e corrente, si parla di condizione di s. quando la corrente, dopo aver raggiunto un valore massimo, detto corrente di s., si mantiene costante al variare della tensione applicata ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] diminuisce altresì il prezzo degli elementi che compongono il capitale costante, vale a dire il prezzo delle macchine, diminuisce investito in salario, Marx istituisce poi una relazione diproporzionalità tra il profitto e l'intero capitale. Questa ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] politico - alla truculenza di espressioni e di intenzioni) che restarono una costantedi tutta la sua vita le restrizioni nella comminazione della pena di morte, con l'affermazione del concetto diproporzionalità della pena al reato e la distinzione ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] fatto di produttività agricola. L'applicazione del nuovo catasto consentì ad ogni modo un considerevole e costante aumento ad adottare più moderni e coerenti criteri diproporzionalità e tantomeno di progressività delle imposte. Continuò a prevalere ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] costante aumento, rispetto ai dati negativi italiani e della stessa regione. Si osservano fenomeni di ridistribuzione della popolazione fra il comune diproporzionalità negli impieghi statali e pubblici in genere con l’introduzione di una riserva di ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] via dicostante 'meridionalizzazione'. Va innanzitutto rilevato che i valori dell'incremento demografico (di origine la transizione demografica e dispongono di quantità proporzionalmente maggiori di popolazione giovane, in età riproduttiva ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] più quelli latino-americani) lottarono invece costantemente per l'affermazione di norme intese a contenere la superiorità militare e quindi gli Stati godono di grande libertà al riguardo. Infine, la proporzionalità è per definizione assai discutibile ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] tradizione in fatto di serietà degli studi e di libertà della ricerca, e richiedeva ai suoi ospiti un impegno costante e profondo nello ma anche il rispetto della legge della proporzionalità, che avrebbe consentito un incremento della produzione ...
Leggi Tutto
proporzionalita
proporzionalità s. f. [dal lat. tardo proportionalĭtas -atis]. – Relazione che intercorre fra cose o grandezze che siano fra loro proporzionali: p. della pena alla gravità della colpa; p. della imposta. Più precisamente, in...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...