Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] del termometro (➔) a gas perfetto, assumendo, per es., la t. T di un gas perfetto proporzionale, a volume costante, alla sua pressione; si può determinare la costantediproporzionalità attribuendo il valore 273,16 alla t. del punto triplo dell’acqua ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] locale relativo alla scala L (pL) è definito sul nuovo reticolo ed è proporzionale alla somma di tutti gli spin in un cubo di lato L, la costantediproporzionalità essendo fissata dalla condizione ‹PL2› = 1, dove il simbolo ‹ › denota il valore ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] sarà alla fine leggermente modificata dal ‛guadagno' nelle membrane delle cellule cui è trasmesso. Per guadagno s'intende la costantediproporzionalità o la pendenza della curva che descrive il potenziale generatore in funzione della frequenza ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] geometriche: precisamente, è la costante R diproporzionalità tra tensione V e intensità di corrente i, V=iR, secondo quanto stabilisce la legge di Ohm. La r. di un conduttore omogeneo di lunghezza l e sezione trasversale costante S a una certa ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] non sussiste una semplice relazione diproporzionalità fra tensione e corrente, si parla di condizione di s. quando la corrente, dopo aver raggiunto un valore massimo, detto corrente di s., si mantiene costante al variare della tensione applicata ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] la consapevolezza che una differenza, sia pure non costante, esisteva realmente tra tali razze.
In conclusione, certamente esiste, sia perfetta. E questo perché una relazione diproporzionalità diretta tra tempo e distanza genetica è attesa solo per ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] geni nei cromosomi, in un ordine lineare costante; 3) la proprietà del gene di riprodursi dando origine ad altri geni in l'elettrone).
Teoricamente si può stabilire che la curva diproporzionalità dell'effetto (mutazione) alla causa (ionizzazione) ha ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] di volume tissutale ‛non cellulare' della corteccia, ma probabilmente non è necessario che vi sia una proporzionalità indotto a ritenere che vi fosse un movimento lento e costantedi materiali lungo l'assone, diretto verso la periferia e, quindi ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] gli animali e presso i veicoli, il secondo ingresso può essere una costante (un angolo fisso per esempio) o una funzione del primo ingresso (v il moncone. Comunque, se i coefficienti diproporzionalità variano, varia la lunghezza ideale del flagello ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] tra quello del topo e quello dell'elefante. Questi studi confermarono l'esistenza di una relazione costante tra massa e metabolismo basale, per cui quest'ultimo è proporzionale alla massa dell'organismo elevata alla potenza 0,75. La generalizzazione ...
Leggi Tutto
proporzionalita
proporzionalità s. f. [dal lat. tardo proportionalĭtas -atis]. – Relazione che intercorre fra cose o grandezze che siano fra loro proporzionali: p. della pena alla gravità della colpa; p. della imposta. Più precisamente, in...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...