CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] formano un insieme dicostanti che in interazioni le sue tradizioni, interpreti arbitrariamente la sua storia e diintegrazione sociale sono troppo elastici, i rischi di 'etnificazione', di razzismo, di comportamenti illiberali, di odi culturali, di ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] arbitrariamente un valore di utilità 1 all'alternativa del campo di mosse in sequenza; tra giochi a somma costante e giochi a somma variabile; tra giochi giocati diintegrazione alla teoria della scelta razionale è quello che si richiama all'idea di ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] società dell'informazione è di non possedere più alcun principio trascendente di definizione e diintegrazione. In senso stretto, quel che sente il malato; esiste invece una tensione costante, a tutti i livelli del sistema tecnico-scientifico, tra ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] di manipolazione che corrono costantemente il rischio di essere smascherati.La fiducia svolge anche importanti funzioni di controllo e di regolazione sociale. L'attribuzione di fiducia e di fondamentali: di competenza tecnica e diintegrità rispetto ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] dimostrative, come se la capacità di cambiamento, di innovazione e di critica estendesse costantemente il suo campo d'azione. sulle sue istituzioni, sulle sue forme diintegrazione, di partecipazione o di devianza, a una concezione della vita ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] di un'assurda concatenazione di battaglie, marce, assedi, assalti, difese, per assumere quello di una nobile, costante, inflessibile tutela della santità di delle ragioni di difficoltà e di incertezza ravvisabili nel processo diintegrazione e unione ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] Führer.
Come il totalitarismo implichi un movimento costante fine a se stesso, che trascina in la quale espleta, tramite processi arbitrari e confessioni imposte, una funzione tutto funzionali al processo diintegrazione totalitario. In questo senso ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] due distinte operazioni: una di natura arbitraria e l'altra fondata dai testimoni privilegiati, e di descrivere il grado diintegrazione e il tipo e la si fonda sulla ricognizione delle attitudini psicologiche costanti (residui) che sono alla base dell ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] si fissano loro hanno quindi carattere arbitrario. Siccome poi questi dosaggi aumentano ispirato dai sociologi, ha cercato diintegrare meglio e in modo più completo attenzione a non dimenticare che le costanti statistiche segnalano i problemi, ma che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...