• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [246]
Storia [41]
Geografia [72]
Geografia umana ed economica [53]
Scienze politiche [31]
America [19]
Biografie [25]
Geopolitica [23]
Diritto [22]
Storia per continenti e paesi [14]
Economia [17]

Lamar y Cortázar, José de

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico ispano-americano (Cuenca, Ecuador, 1778 - Cartago, Costa Rica, 1830). Si distinse in Spagna nelle guerre contro Napoleone; nominato (1816) ispettore generale dell'esercito realista [...] ), servì nell'esercito repubblicano a Junín e Ayacucho, e fu eletto presidente a Lima (1827). Sostenendo i diritti del Perù sulle province di Guayaquil e Cuenca, invase la Colombia (1828); sconfitto da S. Bolívar (1829), fu esiliato in Costa Rica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA RICA – GUAYAQUIL – NAPOLEONE – COLOMBIA – ECUADOR

Barrios, Justo Rufino

Enciclopedia on line

Dittatore (San Lorenzo 1835 - Chalchuapa 1885) della Repubblica del Guatemala. Nelle file del partito democratico progressista, ebbe gran parte nella rivoluzione contro il presidente V. Cerna (1871) e, [...] esercito, tenne la presidenza della repubblica dal 1873 fino alla morte. Fautore di una federazione dell'America Centrale, incontrò l'ostilità del Nicaragua, della Costa Rica e del Salvador e trovò la morte in battaglia contro le truppe salvadoregne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – COSTA RICA – NICARAGUA – GUATEMALA

Coronado, Juan Vázquez de

Enciclopedia on line

Conquistatore ed esploratore spagnolo (n. Salamanca 1525 circa - m. 1565), fratello del precedente; si recò nel 1550 nel Guatemala, dove ebbe successivamente il titolo di alcalde maggiore di San Salvador [...] e Honduras, Nicaragua e Costa Rica; tra il 1560 e il 1565 conquistò l'interno della Costa Rica. Tornato in Spagna (1565) ebbe da Filippo II il titolo di governatore della Costa Rica. Morì in un naufragio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVADOR – COSTA RICA – FILIPPO II – NICARAGUA – GUATEMALA

Castro, José María

Enciclopedia on line

Uomo politico costaricense (n. San José 1818 - m. 1893), detto il "fondatore della repubblica" di Costa Rica; presidente (1847-1849), costretto poi all'esilio (1850-58), ma eletto di nuovo al suo ritorno, [...] rimase in carica fino al colpo di stato del 1870; dichiarò nel 1848 l'indipendenza della repubblica di Costa Rica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – COSTA RICA

Montealegre, José María

Enciclopedia on line

Montealegre, José María Uomo politico costaricano (San José 1815 - San Francisco, California, 1887), medico. Fu presidente della Costa Rica dal 1859 al 1863, promulgò una costituzione liberale e curò in particolare l'ammodernamento [...] della pubblica amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – COSTA RICA – SAN JOSÉ

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] i 1500 mm (fino oltre 4000 mm a S). La costa pacifica è raggiunta, sempre d’estate, da venti periodici di di condotte trasferiscono petrolio e derivati alle raffinerie (Minatitlán, Poza Rica, Atzacapotzalco, Salina Cruz, Tula, Monterrey ecc.) e ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

SALVADOR, El

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALVADOR, El Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Luisa Pranzetti Angela Prudenzi (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260) Al censimento del 1992 la popolazione [...] generale in America Centrale, firmati nell'agosto 1987 dai presidenti di Guatemala, Honduras, S., Nicaragua e Costa Rica. La guerra civile proseguiva intanto con violenza: l'esercito, che grazie agli aiuti statunitensi aveva pressoché quadruplicati ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AREA METROPOLITANA – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR, El (8)
Mostra Tutti

NOBEL, Premi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOBEL, Premi Serena Andreotti Ravaglioli (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599) Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] le sofferenze dei padri alle giovani generazioni. Nel 1987 il N. per la pace è stato assegnato al presidente della Costa Rica, Oscar Arias Sánchez (n. 1941), per il suo tentativo di riportare stabilità e pace nell'America Centrale. Compiuti gli studi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL, Premi (8)
Mostra Tutti

SANTO DOMINGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana) Roberto ALMAGIA Gennaro CARFORA Renato PICCININI (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] Rafael Leónidas) doveva venire dall'OAS che, alla riunione dei ministri degli esteri americani di San José de Costa Rica, richiedeva la rottura dei rapporti diplomatici e l'applicazione di sanzioni economiche da parte dei venti paesi membri dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: RAFAEL LEÓNIDAS TRUJILLO MOLINA – REPUBBLICA DOMINICANA – MARCOS PÉREZ JIMÉNEZ – CANNA DA ZUCCHERO – JOAQUIN BALAGUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTO DOMINGO (1)
Mostra Tutti

AFFITTI E PRESTITI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] Act: quasi tutti gli stati dell'America, dal 6 maggio 1941 (Argentina, Bolivia, Brasile, Chile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Repubblica Dominicana, Ecuador, Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, Uruguay ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – IMPERO BRITANNICO – CECOSLOVACCHIA – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFITTI E PRESTITI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
costaricano
costaricano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Costa Rica, nell’America Centrale; abitante o nativo della Costa Rica. ◆ Con riferimento agli abitanti, anche, ma letter. e meno com., costaricènse.
colón
colon colón 〈kolòn〉 s. m., spagn. [dalla forma spagnola del cognome di Cristoforo Colombo]. – Nome delle unità monetarie delle repubbliche di El Salvador (divisa in 100 centavos) e di Costa Rica (divisa in 100 centimos).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali