Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] la povertà. Tra i 78 paesi per i quali è stato calcolato l'IPU, Trinidad e Tobago, Cuba, Chile, Singapore e CostaRica presentano invece i risultati migliori, nel senso che la p. è stata ridotta a meno del 10% dell'intera popolazione.
Rispetto a ...
Leggi Tutto
I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] gli S.U.A. è fallito in quanto tale Consiglio ha rinviato la questione all'OAS, che a S. José di CostaRica il 28 agosto condannava l'ingerenza cino-sovietica nell'America latina, con riferimento allusivo alla situazione di Cuba. Questo non impediva ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] Rafael Leónidas) doveva venire dall'OAS che, alla riunione dei ministri degli esteri americani di San José de CostaRica, richiedeva la rottura dei rapporti diplomatici e l'applicazione di sanzioni economiche da parte dei venti paesi membri dell ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di (XXVI, p. 167; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 358)
Giandomenico Patrizi
Tra il 1959 e il 1975 le navi oceaniche transitate per il Canale sono passate da 9718 a 13.609, con un aumento [...] 1965; scartati per vari motivi i progetti relativi alla valle del Río san Juan (confine tra Nicaragua e CostaRica), al Darién settentrionale (Panamá) e al Darién meridionale (Colombia), probabilmente il nuovo canale sarà scavato una quindicina di ...
Leggi Tutto
SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] fortemente appoggiata dal S. che, unitamente al Guatemala, il 29 agosto 1958, rivolse all'Honduras, al Nicaragua e alla CostaRica un invito per una conferenza che dovrebbe decidere la formazione di un'assemblea costituente comune ai cinque stati. Il ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] (Pakistan) e paesi con diverse religioni e il cui Stato si proclama laico (India); paesi di popolazione bianca (Uruguay, CostaRica), nera (Haiti, Africa Nera), gialla (Sud-Est asiatico), mista di Bianchi e Indios in varie proporzioni (Messico, Perù ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] , Australia, Brasile, Canada, Cile, Colombia, CostaRica, Federazione rodesiana, Nyassaland, Nuova Zelanda, Paraguay devono uscire dall'acqua. I pinguini e le foche migrano fino alle coste e alle isole per deporre le uova o per partorire i piccoli.
...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] di palma, cacao, carne e legname, da parte dei paesi industrializzati. Nel corso degli anni Ottanta, per esempio, la CostaRica ha fatto registrare uno dei più alti tassi di deforestazione del mondo, in seguito alla conversione di vaste estensioni di ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] , i Balcani, Canada, Australia, Stati Uniti, Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Venezuela, Messico, Ecuador, Bolivia, Santo Domingo, CostaRica, Marocco, Turchia.
Cosa nostra negli Stati Uniti
L’organizzazione più famosa è senz’altro Cosa nostra ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] operate da imprese del Nord, cercando i vantaggi comparati del costo del lavoro. Il Nord ha perso alcuni pezzi pregiati. Relaciones internacionales de América Latina. Breve historia, San José de CostaRica.
A. Césaire (1947) Cahier d’un retour au pays ...
Leggi Tutto
costaricano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Costa Rica, nell’America Centrale; abitante o nativo della Costa Rica. ◆ Con riferimento agli abitanti, anche, ma letter. e meno com., costaricènse.
colon
colón 〈kolòn〉 s. m., spagn. [dalla forma spagnola del cognome di Cristoforo Colombo]. – Nome delle unità monetarie delle repubbliche di El Salvador (divisa in 100 centavos) e di Costa Rica (divisa in 100 centimos).