Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] Colombia e a O con la CostaRica.
Il territorio è dominato da una serie di catene montuose che si allungano da O a E. USA.
Grande insenatura dell’Oceano Pacifico, in corrispondenza delle coste dello Stato panamense. Il mare al suo interno è poco ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] servite da aeroporti internazionali.
L’H. fa parte, con CostaRica, Guatemala, Salvador e Nicaragua, di un’area di libero furono attriti con l’Inghilterra per l’insediamento sulla costa.
La conquista dell’indipendenza dalla Spagna seguì un andamento ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] controversie tra gli Stati sull’utilizzazione di risorse idriche condivise (tra Argentina e Uruguay per il f. Uruguay, nel 2006; tra CostaRica e Nicaragua per il f. San Juan, nel 2005; tra Benin e Niger per il f. Niger, nel 2005; tra Ungheria ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] della metallurgia dall’America Centrale. I Toltechi estesero le proprie attività commerciali su tutta la M. e oltre, fino al CostaRica e all’estremo NO del Messico.
La tradizione narra di una migrazione di Toltechi che, sotto la guida del mitico ...
Leggi Tutto
Contadóra Isola appartenente all’arcipelago de Las Perlas (Panama).
Gruppo di C. Organismo politico costituito nel 1983 nell’isola di C. da Messico, Panama, Colombia e Venezuela, per trovare una soluzione [...] , il gruppo di C. ottenne di riunire al tavolo delle trattative i paesi in essa coinvolti (Guatemala, Honduras, Salvador, Nicaragua, CostaRica). Ma né l’accordo di pace presentato nel 1984, né le sue due successive versioni (1985 e 1986) ebbero l ...
Leggi Tutto
Conquistatore ed esploratore spagnolo (n. Salamanca 1525 circa - m. 1565), fratello del precedente; si recò nel 1550 nel Guatemala, dove ebbe successivamente il titolo di alcalde maggiore di San Salvador [...] e Honduras, Nicaragua e CostaRica; tra il 1560 e il 1565 conquistò l'interno della CostaRica. Tornato in Spagna (1565) ebbe da Filippo II il titolo di governatore della CostaRica. Morì in un naufragio. ...
Leggi Tutto
Capitano ed esploratore spagnolo (n. Baeza, Jaén - m. dopo il 1511); fu nominato governatore di Veragua nella regione di Panama e CostaRica (1508). Tentò più volte esplorazioni dalla costa verso l'interno [...] e fondò la colonia di Nombre de Dios. Morì probabilmente in mare ritornando a San Domingo, dopo essere stato deposto dai suoi stessi uomini ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] i 1500 mm (fino oltre 4000 mm a S). La costa pacifica è raggiunta, sempre d’estate, da venti periodici di di condotte trasferiscono petrolio e derivati alle raffinerie (Minatitlán, Poza Rica, Atzacapotzalco, Salina Cruz, Tula, Monterrey ecc.) e ai ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] generale in America Centrale, firmati nell'agosto 1987 dai presidenti di Guatemala, Honduras, S., Nicaragua e CostaRica. La guerra civile proseguiva intanto con violenza: l'esercito, che grazie agli aiuti statunitensi aveva pressoché quadruplicati ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] -E. Pizzarro, Colombia: guerra o paz, in Amérique Latine, 23 (1985); J. A. Peeler, Latin American democracies: Colombia, CostaRica, Venezuela, Chapel Hill 1985; M. Urrutia, Winners and losers in Colombia's economic growth of the 1970s, New York 1985 ...
Leggi Tutto
costaricano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Costa Rica, nell’America Centrale; abitante o nativo della Costa Rica. ◆ Con riferimento agli abitanti, anche, ma letter. e meno com., costaricènse.
colon
colón 〈kolòn〉 s. m., spagn. [dalla forma spagnola del cognome di Cristoforo Colombo]. – Nome delle unità monetarie delle repubbliche di El Salvador (divisa in 100 centavos) e di Costa Rica (divisa in 100 centimos).