MONOPLACOFORI (lat. scient. Monoplacophora)
Pasquale Pasquini
Classe Anfineuri. Si tratta di un gruppo di forme estinte del Cambrico e del Devonico riunite in parecchi ordini, alle quali, di recente, [...] , raccolta dalla spedizione oceanografica danese della "Galathea", nel 1952, alla profondità di 3570 m nell'Oceano Pacifico ad ovest della CostaRica e descritta da H. Lemche nel 1957 e da H. Lemche e K. G. Wingstrand nel 1959. Somiglia a una ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di (XXVI, p. 167; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 358)
Giandomenico Patrizi
Tra il 1959 e il 1975 le navi oceaniche transitate per il Canale sono passate da 9718 a 13.609, con un aumento [...] 1965; scartati per vari motivi i progetti relativi alla valle del Río san Juan (confine tra Nicaragua e CostaRica), al Darién settentrionale (Panamá) e al Darién meridionale (Colombia), probabilmente il nuovo canale sarà scavato una quindicina di ...
Leggi Tutto
OZELOT (dal nome usato dagl'indigeni del Messico Tlaco ozelotl; lat. scient. Felis pardalis L.; fr. e ingl. ocelot; sp. ocelote; ted. Ozelot)
Oscar De Beaux
Specie di Gatto selvatico (v.), lungo circa [...] al precedente, ma con pelo della nuca non ricorrente e di colorazione generalmente assai scura; otto sottospecie sono diffuse da CostaRica al Brasile meridionale.
La Guigna (lat. scient. Felis guigna Molina), piccolo, con circa cm. 40 di tronco e 20 ...
Leggi Tutto
Misura di capacità per aridi, usata da tempo nei paesi di lingua spagnola. In Spagna il suo valore medio oscilla intorno a l. 55, variando in più o in meno da regione a regione. Di uso pratico più corrente [...] la fanega nei paesi non spagnoli (ove passò all'epoca della colonizzazione) sono principalmente i seguenti: Argentina l. 137,20; Chile l. 97; CostaRica l. 400; Cuba l. 105,71; Messico l. 90,815; Paraguay l. 288; Perù l. 90,87 (per il frumento) e l ...
Leggi Tutto
POLEMONIACEE (lat. scient. Polemoniaceae)
Augusto Béguinot
Piccola famiglia di Dicotiledoni Simpetale, comprendente circa 280 specie in 8 generi, abitanti soprattutto l'America nord-occidentale e la [...] coltivano: qualche Polemonio, come il P. rubrum L. dell'America Settentrionale, la Cobaea scandens Cav. del Messico e CostaRica, ma in modo particolare parecchie specie del genere Phlox, soprattutto forme ibride da Ph. divaricata L. e Ph. paniculata ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico, nato a Cartago (CostaRica) nel marzo del 1800. Fece la sua carriera dapprima nella magistratura e fu presidente della Corte suprema di giustizia della CostaRica; ma col 1834 [...] , ch'egli aveva capeggiata, gli ridava il potere. Da allora la sua azione si svolse contemporaneamente a staccare la CostaRica dalla confederazione centroamericana, e a riorganizzare all'interno la sua patria; opera ch'egli perseguì con mano ferma e ...
Leggi Tutto
. Misura spagnola di capacità per aridi: è la quarta parte di un celemín e vale l.1,156. Si usa anche come misura di capacità per liquidi e in tal caso è la quarta parte di un azumbre (l. 0,504). È pure [...] usata nella CostaRica (l. 4,17), nel Guatemala (l. 1,1579) e nel Messico (l. 1,8992 per aridi; l. 0,4562 per liquidi).
Cuartillo è anche il nome di una moneta in lega di rame e argento, fatta coniare da Enrico IV di Castiglia; essa valeva la quarta ...
Leggi Tutto
Foresta
Paolo Migliorini
Secondo l'annuale rapporto della FAO (Food and Agriculture Organization), l'estensione della copertura forestale mondiale ammontava nel 2005 a poco meno di 40 milioni di km2, [...] una riserva naturale nell'ambito del proprio territorio. Successivamente altri accordi di questo tipo sono stati perfezionati con CostaRica, Ecuador, Madagascar e Filippine, per lo più a opera di organizzazioni volontarie, ma anche per iniziativa di ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] 'essa si ruppe. Né miglior esito ebbe il tentativo fatto nel 1889, di federazione con l'Honduras, il Guatemala, il Nicaragua e CostaRica, tentativo andato a vuoto già nel 1890. Un po' più a lungo durò la repubblica dell'America Centrale, in cui il ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] che richiedono maggiori quantità di acqua, molti paesi ne hanno intrapreso sperimentazioni e coltivazioni (Chile, Argentina, Brasile, CostaRica, Kenya, Tanzania, Australia, Israele, ecc.).
Olio d'oliva. − È l'o. maggiormente prodotto in Italia; la ...
Leggi Tutto
costaricano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Costa Rica, nell’America Centrale; abitante o nativo della Costa Rica. ◆ Con riferimento agli abitanti, anche, ma letter. e meno com., costaricènse.
colon
colón 〈kolòn〉 s. m., spagn. [dalla forma spagnola del cognome di Cristoforo Colombo]. – Nome delle unità monetarie delle repubbliche di El Salvador (divisa in 100 centavos) e di Costa Rica (divisa in 100 centimos).