Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] presso la sede dell’OAS a Washington1. In tale occasione erano presenti i rappresentanti di Argentina, Brasile, Cile, CostaRica e Uruguay. Probabilmente è stato il più elevato numero di firme, nella storia di una convenzione dell’OAS, apposte ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] di femmine di tartaruga franca (Chelonia mydas) provenienti dalle coste del Brasile. Come fanno a ritrovare questo puntino di terra medesima spiaggia (spesso numerosissime come nelle spiagge del CostaRica) a deporre le uova dopo anni di assenza ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] residente, seguì la nomina il 1° marzo 1923 a internunzio apostolico nelle cinque repubbliche dell’America Centrale, di CostaRica, Nicaragua, Honduras, San Salvador e, dal 13 ottobre 1923, di Panama.
Elemento costante della sua carriera diplomatica ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] ,ibid., 537, pp. 1-9; Unnuovo caso di ghiandole ermafroditiche negliOligocheti, in Biologica, I (1906), 8, pp. 121; Lombrichi di CostaRica e del Venezuela, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XLIII (1908), pp. 913-926; Lombrichi raccolti dal ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Fabrizio Marrella
L’obiettivo del presente contributo è di dar conto brevemente dell’attività [...] States»19. Pertanto, ci si può chiedere se la decisione non possa avere ripercussioni sugli obblighi assunti da Panama, CostaRica e Giamaica nei confronti della Colombia con riferimento a zone di mare ora attribuite al Nicaragua. Invero, il rispetto ...
Leggi Tutto
VILLA, Aleardo Giuseppe Giovanni
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Revello (Cuneo) il 12 febbraio 1865 da Giuseppe, ricevitore del Registro, e da Maria Giambelli. Ebbe un fratello minore di un anno, Filippo [...] di una tela di grandissime dimensioni per il soffitto di una sala del Teatro nazionale di San José in CostaRica. Si tratta della vivace Allegoria del caffè e del banano che – nonostante qualche errore iconografico dovuto alla scarsa conoscenza ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Fabrizio Marrella
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività [...] . La lettura congiunta degli artt. II e VI del Trattato sui confini del 1858, insieme ad altre prove addotte dal CostaRica, ha indotto la CIG a dare una risposta positiva. Pertanto, il Nicaragua è stato ritenuto responsabile di tali violazioni ed ...
Leggi Tutto
SCAGLIETTI, Oscar
Stefano Arieti
– Nacque il 24 novembre 1906 da Sante e Rosa Erminia Origgi a San José di CostaRica, dove il padre si era trasferito nel 1880.
La numerosa famiglia, sette figli, sei [...] femmine e Oscar, rientrò in Italia nel 1908, prima a Novellara, paese di origine di Sante, poi a Bologna. Qui Scaglietti frequentò le scuole dell’infanzia presso il collegio delle sorelle domenicane, poi ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] a E con la Colombia e a O con la CostaRica.
Il periodo coloniale
L’Istmo di P. fu conquistato dagli spagnoli tra il 1502 e il 1513: denominato dapprima Castilla de Oro, dal 1514 fu unito alla regione colombiana e dal 1542 entrò nel vicereame del ...
Leggi Tutto
Narcotraffico
narcotràffico s. m. – Commercio illecito di sostanze stupefacenti. Il mercato della droga ha dimensioni globali e un bacino di consumatori che non conosce flessione. Nel mondo, secondo [...] droghe provenienti dalle Ande e dall’Asia (da cui proviene copiosamente l'eroina afghana). Anche Colombia, Honduras, CostaRica, Salvador sono paesi che da decenni vivono nella morsa del contrabbando di narcotici. Dal Venezuela i narcotrafficanti ...
Leggi Tutto
costaricano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Costa Rica, nell’America Centrale; abitante o nativo della Costa Rica. ◆ Con riferimento agli abitanti, anche, ma letter. e meno com., costaricènse.
colon
colón 〈kolòn〉 s. m., spagn. [dalla forma spagnola del cognome di Cristoforo Colombo]. – Nome delle unità monetarie delle repubbliche di El Salvador (divisa in 100 centavos) e di Costa Rica (divisa in 100 centimos).