CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] norte, centroamericana y del Caribe de fútbol)
Anno di fondazione: 1961
Presidente: 1961-68: Ramon Coll Jaumet (CostaRica); 1968-90: Joaquin Soria Terrazaz (Messico); 1990-: Jack Austin Warner (Trinidad e Tobago)
Federazioni affiliate: 40
Giocatori ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] e Tobago per la zona caraibica. La finale disputata allo stadio Rose Bowl di Pasadena ha visto la vittoria degli Stati Uniti sulla CostaRica per 2-0.
Tabella
Coppa d'Africa
di Filippo Maria Ricci
In 45 anni le 25 edizioni della Coppa d'Africa, dalla ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] squadre ai nastri e la partecipazione di quattro formazioni messicane (Gualajara, Necaxa, Toluca e Pachuca) e una della CostaRica (Alajuelense). Ha vinto ancora una volta il Nacional Medellín, al suo secondo successo, ai danni di un'altra formazione ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] vennero riprese da altri studiosi - ad esempio da Friedman e Percival negli Stati Uniti (1976) e da Gutierrez in CostaRica (1979) - e hanno influenzato anche gli studiosi europei. Esse suggeriscono inoltre un'importante generalizzazione per quel che ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] ministro: Seydou Diarra
Indicatori economico-sociali
CostaRica
Repubblica presidenziale. Secondo la Costituzione del di sovranità spagnola le due città di Ceuta e Melilla sulle coste marocchine e inoltre le Isole Chafarinas e alcuni scogli (Peñón ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ai nuovi nazionalismi etnici. Fuori dell'Europa erano al governo in Giappone, Pakistan, Nepal, India, Cile, Giamaica, CostaRica, Columbia e in moltissimi paesi dell'Africa. Anche se l'Internazionale si configurava come un luogo di incontro di ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] dei veterani Rocca, Canonica e Alessandro Tadini (30 anni). Tadini, arrivato secondo nel Challenge, aveva vinto in CostaRica rompendo un digiuno che durava da quattro anni nei Challenge dove al trentaquattresimo posto si trovava Federico Bisazza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] dell'uomo, elaborata nell'ambito dell'Organizzazione degli Stati Americani (OSA), aperta alla firma a San José de CostaRica il 22 novembre 1969 ed entrata in vigore nel 1978, è modellato, con alcune differenze, sul sistema originario previsto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] individui comuni. Pietre dal colore verde brillante o blu figuravano tra le merci più pregiate; tra queste la giada della CostaRica e del Guatemala, la giadeite di varia provenienza e il turchese del Sud-Ovest degli Stati Uniti. Il loro alto ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] e accreditato presso numerosi Stati dell’America Centrale e del Sud (oltre al Perù, Bolivia, Cile, Colombia, CostaRica, El Salvador, Ecuador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Venezuela), mentre nello stesso anno veniva accreditato Vittorio Sallier de ...
Leggi Tutto
costaricano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Costa Rica, nell’America Centrale; abitante o nativo della Costa Rica. ◆ Con riferimento agli abitanti, anche, ma letter. e meno com., costaricènse.
colon
colón 〈kolòn〉 s. m., spagn. [dalla forma spagnola del cognome di Cristoforo Colombo]. – Nome delle unità monetarie delle repubbliche di El Salvador (divisa in 100 centavos) e di Costa Rica (divisa in 100 centimos).