Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] nazionali si muovono di pochi punti: l’incremento è complessivamente più deciso nell’America Centrale e Meridionale, con i picchi del CostaRica che passa dal 14 al 35%, dell’Ecuador (dal 4 al 16%) e dell’Argentina (dal 22 al 34%); più disomogeneo ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] a disposizione una connessione a banda larga di un megabit al secondo. E nelle Americhe la Corte suprema del CostaRica ha riconosciuto il diritto fondamentale dell’accesso a internet come strumento di base per ‘facilitare l’esercizio dei diritti ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] e populismo
Nel 1975 tutti i paesi dell’America centro-meridionale, tranne la Colombia, il Venezuela e il CostaRica, erano soggetti a dittature militari, laddove oggi sono governati attraverso procedure e sulla base di Costituzioni democratiche, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la scoperta dell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] dall’isola di San Salvador si spinge fino a scoprire le isole Caiman, dopo aver costeggiato Honduras, Nicaragua e CostaRica, instaura con gli Indios un rapporto estremamente riduttivo. Egli, infatti, come fa osservare Tzvetan Todorov in La conquista ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] A livello globale, invece, il mercato della prostituzione dominicana può paragonarsi a quello di paesi come Brasile, Cambogia, CostaRica, Kenya, Filippine, Thailandia e Sudafrica.
Secondo i dati disponibili, pubblicati da Unicef ed Ecpat, sono circa ...
Leggi Tutto
Rocco Cotroneo
Brasile, futebol addio
L’umiliante eliminazione della squadra ospitante verrà ricordata dal paese come un evento di portata storica: occasione di riflessione sui mali dello sport nazionale, [...] di realizzazioni del torneo
17 Reti subite dal Brasile, record negativo per la squadra verde-oro
2 Reti subite dal CostaRica, risultata la miglior difesa del torneo
5-0 Risultato di Olanda-Spagna, la peggior sconfitta subita dalla nazione detentrice ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] , Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Colombia, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica democratica), Corea (Repubblica), CostaRica, Costa d’Avorio, Croazia, Cuba, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Dominica, Gibuti, Ecuador, Egitto, El Salvador ...
Leggi Tutto
costaricano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Costa Rica, nell’America Centrale; abitante o nativo della Costa Rica. ◆ Con riferimento agli abitanti, anche, ma letter. e meno com., costaricènse.
colon
colón 〈kolòn〉 s. m., spagn. [dalla forma spagnola del cognome di Cristoforo Colombo]. – Nome delle unità monetarie delle repubbliche di El Salvador (divisa in 100 centavos) e di Costa Rica (divisa in 100 centimos).