Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] operate da imprese del Nord, cercando i vantaggi comparati del costo del lavoro. Il Nord ha perso alcuni pezzi pregiati. Relaciones internacionales de América Latina. Breve historia, San José de CostaRica.
A. Césaire (1947) Cahier d’un retour au pays ...
Leggi Tutto
Popolazione
Graziella Caselli
di Graziella Caselli
Popolazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] hanno saputo convogliare risorse economiche e umane proprio verso il settore sanitario. Ne sono un esempio la Cina, Cuba e il CostaRica e, ultimamente, anche lo Sri Lanka (v. Livi Bacci, 2002). Per convincere i governi del mondo che questa è la via ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] pari al 120%. Altri paesi che garantiscono in media pensioni superiori al salario percepito dai lavoratori sono la Turchia, il CostaRica e l’Uruguay. Nei paesi ex socialisti dell’Europa dell’Est, i tassi di sostituzione sono attorno al 70%, seppur ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] Latina e nei Caraibi i soli paesi che hanno raggiunto un livello di prevalenza di almeno il 65% sono Brasile, Colombia, CostaRica, Cuba e Porto Rico, e soltanto questi ultimi hanno tassi di fecondità totale inferiori a 2,5.È importante comunque ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] riferito Gretchen Daily, biologa alla Stanford University, nel 2001 oltre la metà delle specie di uccelli originarie della CostaRica vive in habitat rurali in gran parte soggetti a deforestazione, insieme a percentuali simili di mammiferi e farfalle ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] .
2. Il Mercato Comune Centro-Americano (Central American Common Market o CACM), costituito anch'esso nel 1960 da CostaRica, Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua e discioltosi negli anni settanta in seguito a insanabili contrasti politici tra i ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] /ODP 504 B) è quello trivellato all'interno del basamento oceanico, localizzato nel Pacifico equatoriale orientale sul fianco meridionale del CostaRica Rift, a una profondità del fondo marino di 3.475 m. L'attuale profondità di 2.111 m al di sotto ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] .
L’area liberista
La cosiddetta area liberista è composta da stati molto diversi tra loro: Messico, Cile, Perù, Colombia e CostaRica. Questo gruppo di paesi mantiene un rapporto con gli Stati Uniti basato su una condivisione di interessi in materia ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] luci ed ombre, la Comunidad de Estados Latinoamericanos y del Caribe (Celac), ha tenuto il suo terzo incontro in CostaRica, confermando l’impegno di tutte le capitali verso un percorso di integrazione e collaborazione politica tra i vari paesi dell ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] Mota ha affermato: «Il Messico è pronto per una donna presidenta, come lo è stato il Cile, come lo sono stati CostaRica, Brasile e Argentina, tra gli altri». Ovvero ha rivendicato una tradizione di potere femminile. Ed è questa ‘tradizione’, che non ...
Leggi Tutto
costaricano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Costa Rica, nell’America Centrale; abitante o nativo della Costa Rica. ◆ Con riferimento agli abitanti, anche, ma letter. e meno com., costaricènse.
colon
colón 〈kolòn〉 s. m., spagn. [dalla forma spagnola del cognome di Cristoforo Colombo]. – Nome delle unità monetarie delle repubbliche di El Salvador (divisa in 100 centavos) e di Costa Rica (divisa in 100 centimos).