Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] , Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Colombia, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica democratica), Corea (Repubblica), CostaRica, Costa d’Avorio, Croazia, Cuba, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Dominica, Gibuti, Ecuador, Egitto, El Salvador ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] rispetto all'acquisizione e combinazione dei fattori produttivi; b) alcuni paesi - come Liberia, Panama, Honduras, CostaRica, Cipro, Libano, Somalia, Singapore, Bermude, ecc. - hanno fissato un insieme di condizioni particolarmente favorevoli alla ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] mani di un numero relativamente limitato di famiglie e di imprese, mentre in altri paesi - come il CostaRica - è assai meno disegualmente distribuita. Diversi gradi di diseguaglianza nella distribuzione comportano non solo differenze economiche ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] di sei nazioni esiste inoltre una sostanziale differenza nel grado della penetrazione giuridica. In Italia, in Spagna, in CostaRica e nel Cile le popolazioni sono relativamente omogenee e sono state effettivamente assorbite dalla partecipazione alla ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] (Pakistan) e paesi con diverse religioni e il cui Stato si proclama laico (India); paesi di popolazione bianca (Uruguay, CostaRica), nera (Haiti, Africa Nera), gialla (Sud-Est asiatico), mista di Bianchi e Indios in varie proporzioni (Messico, Perù ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] , Australia, Brasile, Canada, Cile, Colombia, CostaRica, Federazione rodesiana, Nyassaland, Nuova Zelanda, Paraguay devono uscire dall'acqua. I pinguini e le foche migrano fino alle coste e alle isole per deporre le uova o per partorire i piccoli.
...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] di palma, cacao, carne e legname, da parte dei paesi industrializzati. Nel corso degli anni Ottanta, per esempio, la CostaRica ha fatto registrare uno dei più alti tassi di deforestazione del mondo, in seguito alla conversione di vaste estensioni di ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] , i Balcani, Canada, Australia, Stati Uniti, Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Venezuela, Messico, Ecuador, Bolivia, Santo Domingo, CostaRica, Marocco, Turchia.
Cosa nostra negli Stati Uniti
L’organizzazione più famosa è senz’altro Cosa nostra ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] come il Patto Andino (tra Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela) e il Mercato Comune Centro Americano (tra CostaRica, Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua), è sorto ex novo il Mercado Común del Sur o MERCOSUR (tra Argentina, Uruguay ...
Leggi Tutto
costaricano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Costa Rica, nell’America Centrale; abitante o nativo della Costa Rica. ◆ Con riferimento agli abitanti, anche, ma letter. e meno com., costaricènse.
colon
colón 〈kolòn〉 s. m., spagn. [dalla forma spagnola del cognome di Cristoforo Colombo]. – Nome delle unità monetarie delle repubbliche di El Salvador (divisa in 100 centavos) e di Costa Rica (divisa in 100 centimos).