SALSAPARIGLIA
Fabrizio CORTESI
. La droga di questo nome è fornita da alcune piante del genere Smilax della famiglia Gigliacee-Asparagee, che vivono nell'America Centrale e nella parte settentrionale [...] . A seconda dei luoghi d'origine e di provenienza la droga prende diversi nomi: Honduras, Veracruz, Lima, Giamaica, CostaRica, Caracas, ma la salsapariglia di Honduras è la qualità migliore e, secondo la Farmacopea germanica, la sola officinale.
La ...
Leggi Tutto
LA MAR, José de
José A. de Luna
Militare e uomo politico, nato a Cuenca (Spagna) il 12 maggio 1778, morto a Cartago di CostaRica l'11 ottobre 1830. Educato nel Collegio dei Nobili, entrò poi nel servizio [...] militare. Nel 1793 prese parte alla campagna del Rossiglione. Capitano, combatté nel 1808 nel primo assedio di Saragozza e dopo a Valenza, dove ricevette varie ferite. Mentre si trovava degente all'ospedale ...
Leggi Tutto
NICOYA (A. T., 153-154)
Guido Valeriano Callegari
Penisola montuosa (1017 m. di altezza massima) della CostaRica, che si protende nell'Oceano Pacifico; fa parte della provincia di Guanacaste. Vi raggiunse [...] San José, Pittsburg, Washington, Brema, Norimberga.
Bibl.: C. V. Hartman, Arch. Researches in CostaRica, Stoccolma 1901; id., Arch. Researches in the Pacific Coast of CostaRica, in Mem. III of Carnegie Mus., Pittsburg 1907; A. Alfano, Etnol. Centro ...
Leggi Tutto
GUANACASTE (A. T., 153- 154)
Riccardo RICCARDI
Provincia della CostaRica. (divisa in 8 cantoni), sul versante del Pacifico. Comprende la montuosa penisola di Nicoya, i piani del Tempisque e del Río [...] ha una superficie di 12.240 kmq. e 51.140 ab. (cens. 1927; 4 ab. per kmq.). Il Guanacaste è la provincia della CostaRica più ricca di bestiame (259.400 capi sui 550.800 censiti nel 1924 per tutta la repubblica) e di minerali (numerose miniere di oro ...
Leggi Tutto
PUNTARENAS (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città della CostaRica, capoluogo della provincia omonima, con 7800 ab. (1931). È situata sulla costa del Pacifico all'estremità di una penisoletta sabbiosa [...] che si protende in mare all'imbocco del Golfo di Nicoya; il suo porto, uno dei migliori dell'America Centrale sul Pacifico, è importante per l'esportazione del caffè e del legname (mogano e cedro). Puntarenas ...
Leggi Tutto
HEREDIA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città della CostaRica centrale, situata in mezzo a grandi piantagioni di caffè a 10 km. da S. José. È stazione sulla ferrovia S. José-Alajuela e conta 7500 [...] ab. (1927), che si occupano soprattutto del commercio del caffè e del bestiame. Heredia è capoluogo della provincia omonima, che ha una superficie di 660 kmq. e, secondo un calcolo del 1930, 40.000 ab. ...
Leggi Tutto
MANZANA
. Misura di superficie usata in varî stati dell'America Centrale (CostaRica, Guatemala, Honduras, Nicaragua, ecc.). Equivale a un quadrato di 81 a 90, o di 120 varas di lato. ...
Leggi Tutto
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] disposizioni contenute nel Trattato e negli atti derivati.
Il Caricom ha concluso accordi di libero scambio con Colombia, Cuba, CostaRica e Venezuela. Con Caracas dal 2005 è inoltre in vigore un’alleanza commerciale, il Petrocaribe, che consente ai ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] mani di un numero relativamente limitato di famiglie e di imprese, mentre in altri paesi - come il CostaRica - è assai meno disegualmente distribuita. Diversi gradi di diseguaglianza nella distribuzione comportano non solo differenze economiche ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre 1950, e dalla Convenzione americana dei diritti dell'uomo, firmata a San José di CostaRica il 22 novembre 1969 e ispirantesi alla prima.
Nell'ambito del Consiglio d'Europa - in cui la quasi totalità degli ...
Leggi Tutto
costaricano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Costa Rica, nell’America Centrale; abitante o nativo della Costa Rica. ◆ Con riferimento agli abitanti, anche, ma letter. e meno com., costaricènse.
colon
colón 〈kolòn〉 s. m., spagn. [dalla forma spagnola del cognome di Cristoforo Colombo]. – Nome delle unità monetarie delle repubbliche di El Salvador (divisa in 100 centavos) e di Costa Rica (divisa in 100 centimos).