FRUTTA
Claudia Lintas
Emanuele Marconi
(XVI, p. 121)
Negli ultimi anni la frutticoltura ha subito un notevole sviluppo grazie alla specializzazione degli impianti, alla razionalizzazione delle operazioni [...] annoverano Germania, Regno Unito, Canada, Paesi Bassi e Giappone. Tipici paesi esportatori di f. sono invece Spagna, Italia, Ecuador, CostaRica per le f. fresche, e Turchia per le f. secche ed essiccate. Gli Stati Uniti si distinguono per gli alti ...
Leggi Tutto
LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] e Venezuela (libra), 460; Belgio e Francia (livre), 500; Germania e Svizzera (Pfund), 500; Portogallo e Brasile (libra), 344,196; CostaRica, S. Domingo, Honduras, Paraguay (libra), 453,59; Estonia, Lettonia e U.R.S.S. (funt), 409,512; Polonia (funt ...
Leggi Tutto
SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] fortemente appoggiata dal S. che, unitamente al Guatemala, il 29 agosto 1958, rivolse all'Honduras, al Nicaragua e alla CostaRica un invito per una conferenza che dovrebbe decidere la formazione di un'assemblea costituente comune ai cinque stati. Il ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Città dell'America Centrale capitale della repubblica omonima. È situata sul Pacifico, a NE. dell'imbocco meridionale del grande canale interoceanico, [...] collegata con Colón da ferrovia, e con David da una grande carrozzabile che verrà proseguita fino alla frontiera della CostaRica. Vi fanno scalo, inoltre, varie linee di navigazione aerea dirette dagli Stati Uniti ai paesi dell'America Meridionale e ...
Leggi Tutto
UTO-AZTECHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
. La famiglia linguistica uto-azteca costituisce uno dei maggiori aggruppamenti dell'America Settentrionale e Centrale; la sua unità fu intravista nel 1891 dal Brinton [...] del Pacifico e il Lago Nicaragua; d) il Tlascalteco, parlato nelle vicinanze di Izalco (Salvador); e) l'estinto Sigua, nella CostaRica; f) l'estinto Caczan parlato sulla sponda destra del Río Grande de Santiago.
Il sistema fonetico uto-azteco è ...
Leggi Tutto
LAZZARISTI
Giuseppe Pizzoni
. Comunemente sono così chiamati i preti della congregazione della Missione, fondata da S. Vincenzo de' Paoli a Parigi, dal nome della prioria di S. Lazzaro, loro prima sede. [...] ); Perù (1858); Argentina (1859); Guatemala e Isole Filippine (1862); Antille (1863); Ecuador (1870); Colombia, Panamá, CostaRica (1877); Paraguay (1880); Uruguay (1884); Australia (1885); Salvador (1898); Palestina (1900); Bolivia (1905); Honduras ...
Leggi Tutto
SPINE
Carlo Avetta
. Le spine sono il prodotto della trasformazione parziale o totale di un membro della pianta in parti indurite e pungenti. Questo fenomeno, detto spinificazione, è utilizzato anche [...] . Anzi vi sono piante, dette mirmecofile (v.) ossia formicarie, quali certe specie di acacia (ad es., A. micoyensis di CostaRica), che offrono l'ospitalità alle formiche dentro la cavità delle grosse spine stipolari che esse perforano in basso.
È da ...
Leggi Tutto
HAYFORD, John Fillmore
Gino Cassinis
Geodeta, nato a Rouse Point (New York) il 19 maggio 1868, morto a Evanston (Illinois) il 10 marzo 1925. Ingegnere civile nel 1889 (Cornell University), entrò come [...] e istituzioni scientifiche ed ebbe importanti incarichi, fra cui quello di presidente della commissione arbitrale per i confini tra CostaRica e Panamá, di membro del Comitato nazionale di studio per l'Aeronautica e di presidente della sezione di ...
Leggi Tutto
SOMOZA, Anastasio
Generale e uomo politico nicaraguense, nato a San Marcos, Nicaragua, il 1° febbraio 1896, morto a Balboa, Panama (Zona del Canale), il 29 settembre 1956. Ministro di Guerra e Marina, [...] le tendenze totalitarie di alcuni governi centroamericani e antillani, e fu il principale oppositore dei governi progressisti della CostaRica e del Guatemala, i cui fuorusciti nazionalisti ricevettero da lui larghissimo appoggio. All'interno il S ...
Leggi Tutto
SAN JUAN (A. T., 153-154)
JUAN Fiume dell'America Centrale, emissario del Lago di Nicaragua (perciò anticamente era chiamato Desaguadero), dal quale esce nell'angolo SE. Il suo corso, lungo 224 km., serve [...] relativamente enorme. I suoi due principali affluenti, il San Carlos e il Sarapiquí, che discendono dai vulcani della CostaRica, gli apportano rispettivamente 2830 e 1690 mc. d'acqua al secondo. La navigazione, quindi, trova ostacoli soltanto nella ...
Leggi Tutto
costaricano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica di Costa Rica, nell’America Centrale; abitante o nativo della Costa Rica. ◆ Con riferimento agli abitanti, anche, ma letter. e meno com., costaricènse.
colon
colón 〈kolòn〉 s. m., spagn. [dalla forma spagnola del cognome di Cristoforo Colombo]. – Nome delle unità monetarie delle repubbliche di El Salvador (divisa in 100 centavos) e di Costa Rica (divisa in 100 centimos).