PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] Roma 2000, pp. 171-242.
Fonti e Bibl.: Necr., R. De Monticelli, È morta T. P., in Corriere della sera, 8 novembre 1975 e un “Mistero”, in Scenario, 1937, n. 7, p. 321; O. Costa, Regia di un “Mistero” medievale, in Rivista italiana del dramma, 1940, n ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] Sanctis e gli permisero di accostarsi all’insegnamento di Orazio Costa, che con il tempo si sarebbe rivelato solido e come meditabonda, sognante, da predestinato alla morte» (De Monticelli, 1957). Seguirono La devozione alla Croce di Pedro Calderón ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] non ci fu mai totale rifiuto della tradizione se Roberto De Monticelli arrivò a definirlo «eroe del teatro perduto» (Renzo Ricci, per il Caligola di Albert Camus (febbraio 1946); con Orazio Costa nell’Edipo re (Piccolo Teatro di Roma, dicembre 1949); ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] che si affacciano al Mediterraneo si rispecchia nella natura della costa che, piatta e monotona tra il Grau Neuf e , al quale i dintorni di Aix fornirono molti soggetti, e di Monticelli, pittore del Porto vecchio di Marsiglia. (V. tavv. LXXIX-LXXXIV ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] che potessero sottrarsi con la fuga, vennero annientati (Monticelli di Lebda, 12 giugno 1912). Dopo questa comando superiore navale, si inviavano navi e torpediniere a sorvegliare la costa araba in tutta la sua estensione, dal golfo di Acaba a ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] ; antico luogo di sacrificio dei Lettoni pagani), è pianeggiante con una costa bassa e unita, dove l'unico approdo è quello di Salacgrīva, Livonia meridionale, fatto attestato dalle loro tombe a monticelli con pietre disposte in cerchio e dai loro ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e pericoloso perché si cela tra le tenebre. A me costa in modo positivo che il Mazzini si dichiarava soddisfatto dei sindacale si rimanda al contributo di Tiziano Merlin, Carlo Monticelli primo segretario della Camera del lavoro di Venezia, in ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] piazza I Masnadieri nei Giardini della Biennale, mentre Costa vi allestisce il goldoniano Poeta fanatico. Non critica teatrale italiana attorno e dopo Simoni, cf. Paolo Puppa, De Monticelli e l'educazione dell'attore, in Id., Parola di scena. Teatro ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] alla fase esecutiva ma sarà presto abbandonato per i suoi costi proibitivi). In questo periodo studia anche con grande intensità a quello tuttora visibile nella cappella del castello di Monticelli d’Ongina, dovuto a un pittore della stretta cerchia ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] lavorante 1 lira(45). In quegli anni un chilo di perle costa 1,30 lire circa, un chilo di pane di seconda qualità , Associazioni inglesi, p. 37.
141. Tiziano Merlin, Carlo Monticelli, primo segretario della Camera del lavoro di Venezia, in Cent’ ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
costiera
costièra s. f. [der. di costa]. – 1. Tratto più o meno lungo di costa del mare (meno spesso d’un lago), spec. se alta o disseminata di scogli, e anche, spesso, il territorio che è presso la costa: l’andamento, le anfrattuosità della...