milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] Vasco da Gama ottenne una grande vittoria a Calicut, sulla costadel Malabar, schierando le sue navi in linea e cannoneggiando una sfoggi, / in mostrar il valor, come l’antico», ma «sol basta[va] scaricare un moschettaccio». Di conseguenza «un vile» ...
Leggi Tutto
trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] vagina de le membra sue; XIII 38 nel petto [di Adamo] onde la costa / si trasse per formar Eva (si noti il si passivante); e così Io guardo fra l'erbette 3-4 " fiori / per la virtù delsol che fuor li tira ").
Usato in senso figurato, si accosta al ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] con il quale intratteneva rapporti commerciali con la vicina costa istriana. Il M., rimasto orfano della madre a neanche G. Parks), Udine 1982; postume: L’anema sita, Roma 1986; Maravegia delsol, Lugano 1989; Rama de rosmarin, a cura e con nota di E ...
Leggi Tutto
scendere [i singol. cong. imperf. scendesse; partic. pass. sciesa, nel Fiore]
Alessandro Niccoli
È verbo di uso limitato in pratica alla Commedia (tre soli esempi nel Convivio, uno nelle Rime e nel [...] il soggetto è un nome di cosa. Detto del sole, in Rime CXIII 10 Non è colpa delsol se l'orba fronte / nol vede quando scende " è più basso " del precedente, in If XXIV 40 lo sito di ciascuna valle porta / che l'una costa surge e l'altra scende. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] ; le precipitazioni sono abbondanti dappertutto, ma in particolare sulla costa, dove consentono lo sviluppo di foreste pluviali.
Il S. Durante la presidenza di A. Calderón Sol (1994-99), del partito di estrema destra Alianza Republicana Nacionalista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] impennata considerevole, pur mantenendosi contenuti; è del resto il basso costodel lavoro una delle prime attrattive per si richiuse verso l’esterno e i mercanti stranieri furono tollerati solamente a Canton. Durante il regno di Wangli (1572-1620) ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'altezza e tanto nelle Alpi quando nell'Appennino oltre i 500 m. scende di solito sotto i 50 ab. per kmq. e al di sopra di 1000 m. ancor oggi le loro rovine in tutte le isole e le costedel Levante. Nel 1307 fu ammiraglio di Francia Raniero Grimaldi; ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] pilastro si allarga in quadro incorniciato a somiglianza del rilievo votivo, ma per solito di dimensioni maggiori fino a quelle edicole ( stata un'isola in mezzo a un vasto mare con coste orientali e barbariche: ora, essa viene sommersa. Ma nell ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] silêncio, 1981; Os guarda-chuvas cintilantes, 1984; O cavalo de sol, 1989). E poi, fra le più giovani, Eduarda Dionísio (n 1974, palesandosi per es. nel restauro del convento di Santa Marinha de Costa (1985) dove gradevolmente si sovrappongono stili ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] a maggior ragione per il d., che oltretutto aveva di solito budget molto più ridotti. Aveva però il vantaggio di non . Tra gli esempi: Où gît votre sourire enfoui? (2001) del portoghese P. Costa sul lavoro al montaggio di J.-M. Straub e D. Huillet ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...