• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Storia [30]
Arti visive [29]
Archeologia [28]
Geografia [20]
Diritto [25]
Diritto civile [21]
Biografie [20]
Temi generali [19]
Europa [12]
Economia [10]

Rodopea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rodopea Antonio Martina . Fillide, chiamata R. dal monte Rodope (cfr. Ovid. Her. II 1 " Rhodopeia Phyllis ") presso il quale abitava, era figlia di Sitone (o, secondo altre versioni del mito, di Filleo [...] di Ciaso o di Licurgo), re di una terra situata sulla costa della Tracia, all'imboccatura dello Strimone. Come si legge in in un sol giorno si fosse recata ben nove volte sulla riva del mare (onde il nome Ἐννέα ὁδοί) per spiare l'arrivo del suo amato ... Leggi Tutto

varcare

Enciclopedia Dantesca (1970)

varcare Luigi Blasucci Il verbo occorre otto volte nella Commedia, con netta prevalenza della forma varca (sei volte, di cui quattro in rima; una volta come II persona dell'imperativo). Nel senso di [...] non varcheresti dopo 'l sol partito; con complemento oggetto di persona: X 53 vedea / ... da quella costa / onde m'era fossi de l'arco già che varca quivi, ossia " la sommità del ponte che valica la bolgia in quel punto ". Costruito assolutamente, ... Leggi Tutto

frangere

Enciclopedia Dantesca (1970)

frangere Federigo Tollemache In senso letterale vale " spezzare ", " squarciare ", " rompere ": all'attivo, in Pg XXXI 16 Come balestro frange, quando scocca / da troppa tesa, la sua corda e l'arco [...] (il Sapegno elimina la virgola del v. 17, e spiega frange come verbo , ricorre in Pd XXIII 80 raggio di sol, che puro mei / per fratta nube. figurato, con costrutto transitivo, in Pd XI 49 Di questa costa, là dov'ella frange [" rompe ", Ottimo e Buti ... Leggi Tutto

auto senza pilota

NEOLOGISMI (2018)

auto senza pilota loc. s.le f. Automobile progettata per compiere tragitti senza l’intervento di un guidatore umano. • È un’auto che si guida da sola. Il sogno di sempre di ingegneri e studiosi di meccanica [...] ma anche di molti semplici automobilisti. Che in un sol colpo, per esempio, potrebbero annullare incidenti e stress della Singapore si potrebbero ridurre del 60%, stesso livello di mobilità alla metà del costo» (Emiliano Frazzoli intervistato da ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENZA – STAMPA SERA – SINGAPORE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali