GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] più segnò e meglio orientò le scelte future del G. fu quello con P. Giordani, di il libro nel 1862, diceva di averlo letto d'un sol fiato (Lettere, II, pp. 39-41).
Alla toscani: in proposito si rinvia a E. Costa - C. Benedettucci - C. Antona-Traversi ...
Leggi Tutto
surgere
Domenico Consoli
Il verbo si connette in tutte le occorrenze con l'idea di un moto dal basso in alto, sia esso vero che apparente, e trova applicazione in campo proprio e in campo figurato.
Propriamente [...] orbita: Surge ai mortali per diverse foci / la lucerna del mondo (Pd I 37); lo sol... che surge omai (Pg I 107); Questo sarà 40 lo sito di ciascuna valle porta / che l'una costa surge e l'altra scende, l'espressione dantesca vuol soltanto precisare ...
Leggi Tutto
Doglia mi reca ne lo core ardire
Vincenzo Pernicone
Questa canzone (Rime CVI) è citata nel De vulgari Eloquentia (II II 9) come esempio di canzone che ha per argomento la rettitudine (directio voluntatis), [...] nel quindicesimo e ultimo trattato del Convivio (cfr. I VIII 18 Perché sì caro costa quello che si priega, non l'avarizia di chi volge il donare in vender tanto caro / quanto sa sol chi tal compera paga (121-122), par di sentire l'amarezza personale ...
Leggi Tutto
Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi (v. vol. II, p. 773)
P. Moreno
La cronologia del capolavoro di Chares è stata precisata con nuovi argomenti. Un'iscrizione rinvenuta a lasos [...] con una testa in terracotta nei magazzini del museo di Rodi, che reca i fori , impugnato nella destra dalla personificazione di Sol, ricorre su di un rilievo a quota sufficiente per essere scorta dalla costa asiatica: possiamo immaginarla dorata, ...
Leggi Tutto
SANTAREM
M.J. Pérez Homem de Almeida
SANTARÉM (lat. Scalabis, Praesidium Iulium; Sancta Irena, Chantirein, Xantarin nei docc. medievali)
Città portoghese, sede del distretto omonimo e capoluogo della [...] Chantirein o Xantarin (De Jesus Da Costa, 1974).
Conquistata dai musulmani agli inizi del sec. 8°, S. venne recuperata maggior parte nel sec. 19°, restano in piedi solo la Porta do Sol e quella di São Tiago (Verissimo Serrão, 1959; De Sousa Cardoso, ...
Leggi Tutto
tenebra
Luigi Blasucci
Il vocabolo è presente quattro volte nel Convivio e otto nella Commedia (accanto a queste occorrenze si registrano quelle del termine latino, distribuite fra la Monarchia [cinque] [...] altri termini in cui si esprime l'idea del buio e dell'oscuro (notte, buio, a quella di If IV 41-42 semo... sol di tanto offesi / che sanza speme vivemo con lei tornare in giuso / e passeggiar la costa intorno errando, / mentre che l'orizzonte il dì ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Meo
Federica Fusaroli
TOLOMEI (dei Tolomei), Meo. – Nacque a Siena da un Simone, detto Sorella, della potente famiglia dei Tolomei. Non si conosce con esattezza la data di nascita ma, sulla [...] registrazione nei Libri di Biccherna del pagamento di un dazio («Item XII lib., VI sol., X den. a Meo Marti desume che Meo praticò l’usura e gli attribuisce il sonetto Caro mi costa la malinconia, che invece Bruni Bettarini (1974, p. 39) scarta dal ...
Leggi Tutto
MOLASCHI, Carlo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 7 nov. 1886 da Giacomo e da Virginia Conti, in una famiglia di modeste condizioni. Al termine delle scuole elementari iniziò a lavorare come commesso [...] a Istonio Marino, sulla costa abruzzese. Tornò libero dopo . Antonioli - P.C. Masini, Il sol dell’avvenire. L’anarchismo in Italia dalle La formazione politica e la militanza attraverso le carte del suo archivio, in Storia in Lombardia, XX (2000 ...
Leggi Tutto
pregare (precare; da rilevare le forme rizotoniche priego, prieghi, priega; prieghe, in rima, II singol. indic. pres.)
Antonio Lanci
Uniforme nel significato, che è sempre quello di " chiedere con calore [...] è seguito da proposizione in Vn VII 3 4 prego sol ch'audir mi sofferiate, e XLI 1; allor conobbi chi con le mani sporte / Federigo Novello (notevole la presenza del verbo in questo canto: cfr. i vv. 26, 18 Perché sì caro costa quello che si priega, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] costa meridionale nei pressi di Exeter, attraversava la Britannia fino a Lincoln. È infatti probabile che in prossimità del sito sorgesse originariamente un forte, a controllo del e un frontone raffigurante il dio Sol. Al fine di conferire equilibrio ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...