PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] così le comunicazioni più rapide fra Torino e la costa adriatica (linea pedeappenninica). A queste arterie si allacciano la prima volta nei documenti, nella prima metà del sec. XIII, esso era solamente attribuito al paese racchiuso a un dipresso tra ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] ) risultano difettose di metà delle 8 serie di coste di palette vibratili e dei canali meridionali; quelle sviluppate
Alla segmentazione dell'oosfera nelle Angiosperme di solito precede quella del nucleo secondario per produrre l'albume, la ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] popolazione sfugge sia le zone pianeggianti costiere più ampie (sterilità del recente terreno alluvionale, malaricità), all'ottava, che dànno il sol, e due tubi rispettivamentre a 5 e a 4 buchi, che dànn0 la scala di sol senza accidenti.
H. Berlioz ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] del re Antioco, e dalla decadenza della dinastia partica, non solo si era sottratto alla clientela dell'una e dell'altra, ma aveva unito in un sol a causa di alcune città fortificate e della costa vicina al golfo di Alessandretta. L'imperatore ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] che fosse tutta l'umanità) in un sol luogo per commemorare il sacrificio del Dio-uomo, invisibile ma presente. Le religioni filari di conci messi verticalmente per costa e talvolta formati a cuneo, sistemi misti del genere, vòlte di tubi fittili ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] S. e SO. della Francia, nelle zone meridionali e della costa tirrenica d'Italia all'architettura dell'Islam che cede alcune forme sopraelevano fino alla sommità, fondendosi in un sol blocco massiccio al di sopra del vano arcuato. Ma ecco che alla ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] tra i fili di legatura, essendo 2 il rapporto del fondo.
Fig. 509: cord fondo saia
coste di 6 fili; 1 trama di legatura e 2 in certi casi arriva anche a 12 volte. Il tessuto di fondo è di solito in tela, ma può essere anche in reps, in saia e in raso ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] ° periodo siculo insieme con altri oggetti micenei), sta il fatto del ritrovamento di tre tazze di robusta lamina, tirata a martello in un sol pezzo, nel ripostiglio di Costedel Marano presso Tolfa (periodo di transizione), oltre a numerosi pendagli ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] "Rhinns of Galloway" è famoso per la produzione del latte e del formaggio; presso la costa, da Ardrossan e Girvan, l'assenza di geli : alcune esitano tra l'eolio e il misolidio (la minore e sol maggiore) o tra il dorico e lo ionico (re minore e do ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] degli Italici, ben ottantamila di essi caddero in un sol giorno; nell'Africa Italici erano a Cirta al momento durante l'impero. Le strade che congiungevano le coste con la valle del Nilo, attraverso i monti marmiferi, furono meglio sistemate ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...