PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] poter fornire all'artista una luce quasi del tutto simile a quella solare. La luce verticale, preconizzata da turchino; meno frequente è il bruno. Gl'indigeni della costa occidentale del Golfo di Carpentaria ricavavano il bianco dal caolino, il ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] si procede nel sec. VII e nel VI a. C. Di solito esso è inconsapevole: poiché inconsapevolmente mutava anche il modo d'intendere i particolarmente il riallacciamento delle costedel Mediterraneo con l'interno della Siria; in Seleucia del Tigri, in cui ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] le frontiere dei generi (Les mots de la terre, de la peur, et du sol, 1978; Le salon du Wurtemberg, 1986: La leçon de musique, 1987; Le saggi di propaganda' a prezzi spesso al di sotto del loro costo reale e senza nessun rispetto dei diritti d'autore. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] trae origine dal colore scuro che esso ha specialmente sulle costedel Kūyshū. Due suoi rami sono importanti: il primo si 79 ½ con 4 fermagli in legno; l'accordatura è in sol-la-re-sol' oppure in mi-si-mi'-la'; koto, corrispondente al cinese ch ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'Asia Minore sino all'Armenia compresa, la penisola Balcanica, le costedel Mar Nero, l'Italia, la Gallia, il Belgio, la Germania e tutti che sentissero lo stimolo di una vita non solamente animale, la formula risolutiva della propria umanità in ciò ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] continente. La si trova: 1° sporadicamente nell'Africa del nord (costa mediterranea); 2° in Etiopia ma non in maniera continua impugnatura e il fodero, è il pugnale; ne differisce solamente per le proporzioni minori. Il giavellotto è essenzialmente un ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] il minerale, contiene dal 25 al 40% di ferro, e di solito è ricco di calce e di manganese e povero di fosforo: spesso contiene ideare la costruzione di ponti in ferro. Ma l'altissimo costodel materiale impedì l'attuazione dei suoi progetti.
Col sec. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] si ha nella pianura napoletana e in molte plaghe costieredel Mezzogiorno e della Sicilia, si trova solo nei dintorni il pedale
che fa supporre la tonalità dello strumento sia quella di sol: però né maggiore né minore, perché mancano il fa diesis, il ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] un ventaglio di riviere che, convergendo insieme da ogni parte del Belgio in un sol punto, 13 km. a S. di Anversa, si hanno ben mostrato di volere e saper difendere insieme ad ogni costo. Né si diminuisce il valore di questo fatto, riconoscendo che l ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Il più importante di questi è la temperatura, che si prescrive di solito resti compresa tra i 7° e i 15° C. Ciò soprattutto statuti di Piacenza del 1391, di Parma del 1255, di Modena del 1327, di Bologna del 1250, ecc. raccolti da E. Costa: Le acque ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...