Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] dal pestatore di pepe al "filacànevo" al marinaio -, dei preti, delle vedove, che sono fisicamente presenti sulle rive del Sile, e et in concio esset necesse expendere", di quanto sarebbe costato cioè il suo funzionamento ordinario: cf. Gian Maria ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] dalle magistrature veneziane attive nei centri del Dogado, nelle località della costa adriatica e dell'Oriente in cui nelle transazioni commerciali), dei soprastanti all'oro e al pepe, dei soprastanti al dazio delle beccherie, dei cinque della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] le Questiones Salernitanae, in cui ci si domandava perché mai il pepe non avesse effetti lassativi come la scamonea, pur condividendone la natura dell'Europa, si diffuse sulle coste atlantiche e sulle rive del Mare del Nord, portata dai Vichinghi al ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Winona Lake 1995.
Mondo egeo
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
I dati archeobiologici
Ai fini di una ricostruzione delle abitudini , nella Provincia Marittima Siberiana e nelle aree costieredel Bohai, prevalse un'alimentazione a base di pesce ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] : pispiglia, Pg XI 109-111; s'accosta: costa, Pd XX 44-46). Non casuale o non del tutto casuale quando se ne reperiscono alcune vicine, e pareva, venendo verso l'epe: livido e nero come gran di pepe, XXV 80-84. Nel Paradiso invece le due serie di ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di condimento, di tintoria e di farmacia, che comprende il pepe e lo zenzero come lo zucchero, l'allume e il cotone concludere un'alleanza con il despota Dobrotitch, signore della costa tracia del mar Nero e in guerra con i Genovesi dal 1360 ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] la costa da Civitavecchia, Anzio, Nettuno (Vignuzzi in Lexikon der Romanistischen Linguistik, 1988, p. 634). Nella storia del dialetto del sardo, con cinque vocali senza distinzione tra aperte e chiuse: pipë («pepe»), crucë («croce»), rispetto a pépë ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino 2000.
17 L’anticlericalismo nel Risorgimento (1830-1870), a cura di G. Pepe a Costa, Manduria-Bari-Roma 2000; Id., Riti funebri e laicizzazione nell’Italia del XIX ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] immediatamente in garanzia di una fornitura di pepe (123).
Di altri operatori del settore armatoriale abbiamo notizie solo frammentarie, tecniche miranti ad economie sul costodel lavoro. Si rifletta che a metà del Trecento si prendeva ancora in ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] 'India e dall'Estremo Oriente (10). E dati gli alti costidel trasporto per via di terra, il ruolo senz'altro preminente spetta e panni, come cessa l'esportazione del cotone locale e delle spezie, prima fra tutte il pepe. Ma fino a quel momento, ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...