BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] cifre di intere popolazioni o di schiavi. Al B. stesso la critica diretto del periodo 1900-1910 fu Giovanni Costa, a sostenere il quale - più come si è valsi per questo della collezione degli estratti del B. conservata dalla figlia professoressa ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] l'idéalisme grec) e di M. Blondel, degli studi su Dante e Leopardi, dei saggi critici a che fare io con gli schiavi?".
La figura dell'editore "ideale", da La Rivoluzione liberale, a cura di P. Costa - A. Riscassi, Arezzo 1996; Scritti sull'arte ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] che di volta in volta la rendeva schiava ora dei Borboni, ugonotti, ora dei del 20° sec. comprendeva il Senegal, la Costa d’Avorio, la Guinea e il Sudan francese Chirac che opponeva il premier al ministro degli Interni N. Sarkozy, dal 2004 presidente ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Roberti e Lorenzo Costa e con molti letterati 399, 619-674; A. Luzio - R. Renier, Buffoni, nani e schiavi dei Gonzaga ai tempi d'I. d'E., in Nuova Antologia, 16 324; 16 sett. 1896, IV-VI, L'arredo degli appartamenti, pp. 261-286; 16 ott. 1896, ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] e Brindisi, e dunque su una costa deserta. Così facendo, Federico II il che fa supporre che vi fossero degli abitanti. Ma la fondazione dovette essere Angiò decise di scacciarli e di venderli come schiavi. Ma anche sotto Federico II la storia della ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] nei campi. L'assalto degli squadristi alla sede delle cooperative Pizzo di Ferro detto I. B.,Roma 1931; R. Costa Albesi, La crociera aerea di I. B. (dicembre e l'Aventino (1923-25), a cura di A. Schiavi, Torino 1959, ad nomen; D. Mack Smith, Storia d ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] dalle posizioni del socialismo romagnolo e di A. Costa, con il quale il D. fu a lungo proprio specifico ruolo in difesa degli interessi operai) allorché si Turati-A. Kuliscioff., Carteggio, a cura di A. Schiavi, I-IV, Torino 1977, ad Indices; G. ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] profondità, sulle caratteristiche delle coste, le quali sono rilevate con un senso degli elementi essenziali che ne permette quanto, come sottolinea W. Brulez, il D. era un mercante di schiavi (ma siamo in un'epoca in cui la tratta dei negri è ormai ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] e influì sui destini del regno degli Andhra, fiorito nell’I. centromeridionale, schiavi turchi, che ricoprirono cariche amministrative di grande prestigio. Dalla lotta fra schiavi delle spezie attirò sulle coste indiane compagnie mercantili europee, ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] . La necessità di accettare l'insediamento degli Avari nei territori che erano stati dei le proprie famiglie e i propri schiavi e il loro proprio bestiame, era della Venetia; la Piaminia, il Picenum, la costa e la parte meridionale della Tuscia, il ...
Leggi Tutto
negriero
negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...