Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Nordamerica, per designare gli ‛africanismi' linguistici deglischiavi neri.
Ma l'affermarsi dell'imperialismo moderno e del 1958, appena un anno dopo che la colonia britannica della Costa d'Oro era diventata Stato del Ghana. Si può affermare senz' ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] trenta trittie omogenee (dieci della città e altrettante della costa e dell'interno); furono poi formate dieci tribù, artigianato urbano, vengono sempre più delegate alla massa crescente deglischiavi (destinati a raggiungere, alla fine del V secolo, ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] di solito su un promontorio o su piccole isole davanti alla costa. Queste città non erano legate da un'alleanza comune. Anzi impiegati nei negozi e nelle botteghe. Non sempre la vita deglischiavi era miserabile; a volte i padroni li trattavano con ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] certo tempo nel Nordamerica per descrivere gli africanismi linguistici deglischiavi neri.
Alla fine del secolo scorso cominciarono a del 1921 il presidente di questo Consiglio, l'avvocato della Costa d'Oro J.E. Casely-Hayford, affermò che "come c ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] dei suoi lucrosi bottini e del redditizio commercio deglischiavi.
Sorta di commerciante all'ingrosso, ha un gran 83v, 84r, 99r; III, f. 212v; P. Collenuccio-M. Roseo-T. Costo, Compendio dell'ist. del Regno di Napoli, III, Venetia 1613, p. 146; ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] legge che condannasse come pirateria il traffico deglischiavi.
L'anno dopo, durante la crisi . 308 s.; Il Regno di Sardegna nel 1848-1849nel carteggi di D. Buffa, a cura di E. Costa, III, Roma 1970, pp. 32-36, 186, 194 s., 200, 202, 216, 219, 225, ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] rapporti personali e commerciali sia con le popolazioni della costa zanzibarese sia di quella somala compresa tra il Giuba e sia nella repressione del contrabbando, della tratta deglischiavi e degli atti di banditismo, piuttosto frequenti in quella ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] (sfavorevole ai veneziani) presso Salvore (Savudrija) sulla costa occidentale dell’Istria, e nell’876 Trpmir, figlio del da Pietro IV Candiano) che vietava il commercio deglischiavi. Si trattava di un’iniziativa certo antipopolare perché escludeva ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] e di canna da zucchero.
Fu così organizzato il commercio deglischiavi che vide coinvolti milioni di uomini, donne e bambini. Le navi salpavano da Siviglia o da Lisbona e raggiungevano le coste africane della Guinea e dell'Angola dove caricavano gli ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] necessità di pattugliare le coste di questi paesi per contrastare la pirateria, la tratta deglischiavi e il contrabbando di armi di Durbo. Scaduto l'ultimatum, il G. si avvicinò alla costa e iniziò a bombardare il villaggio. I Somali risposero al ...
Leggi Tutto
negriero
negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...