NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] indipendenti: Camerun, Togo, Madagascar, Dahomey, Niger, Alto Volta, Costa d'Avorio, Ciad, Congo (ex francese), Congo (ex belga relativa all'abolizione della schiavitù, della tratta deglischiavi e delle istituzioni e pratiche analoghe alla schiavitù ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] ).
Alla ricerca di soldi
Al ritorno da una spedizione portoghese in Guinea, sulle coste occidentali dell'Africa, una zona strategica per il traffico deglischiavi e dell'oro, Colombo ha già pronto un suo straordinario progetto: raggiungere l ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] il 1488, ma solo nel 1498 Vasco de Gama raggiunse la costa del Malabar, nell'India meridionale. Questo avvenimento è stato all' inizi del XIX secolo era stato riservato alla tratta deglischiavi e all'istituzione stessa della schiavitù. La maggior ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] la tratta deglischiavi. La verità è che già nel primo Ottocento si cominciò a perfezionare il sistema degli avamposti coloniali (alcuni dei quali esistevano già da lungo tempo) e a fondare nuove basi coloniali nelle regioni costiere dell'Africa ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] recitato il rosario; si sarebbe adoperato a vantaggio deglischiavi cristiani; avrebbe cunato la speranza d'un Vicenza 1608, 2, ff. 146, 212v-213r; P. Collenuccio-M. Roseo-T. Costo, Comp. dell'ist. dei Regno di Napoli, III, Venetia 1613, pp. 135-156 ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] lettera di Carlo Alberto che lo informava degli ultimi eventi, S. Costa di Beauregard, accolto da uno scoppio 59 e doc. pp. 26068; A. Imeroni, I re di Sardegna pel riscatto deglischiavi dai Barbareschi, in Rass. stor. d. Risorg., XXII(1935), pp. 580- ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] a ben 450 miglia nautiche (cioè circa 830 km) dalle coste del Kenya, a sud-est di Mombasa. Solo con una pirateria; c) qualora si tratti di navi dedite alla tratta deglischiavi. La Convenzione di Montego Bay prevede, altresì, le ipotesi: d ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] Rinascimento, e l'insurrezionismo antiautoritario un po' caotico deglischiavi e dei contadini rivoluzionari, non furono sviluppati al la guida di E. Malatesta, C. Cafiero e A. Costa (che più tardi fu il fondatore del socialismo italiano) svilupparono ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] sicuro, forniture di acqua, elettricità e telefono a basso costo, un’esistenza sicura in un paese pacifico e con poca l’83% delle esportazioni dell’isola. Nel 1865 la tratta deglischiavi ebbe fine; il rifornimento di mano d’opera fu allora affidato ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] l’Adriatico si indusse a presidiare Durazzo e Alessio sulla costa e Croia nell’interno con il consenso dei principi locali; tra stranieri e sudditi ottomani, fu soppresso il mercato deglischiavi neri a Costantinopoli; nel 1854 per la prima volta ...
Leggi Tutto
negriero
negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...