LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] non si volevano commettere a schiavi. Ciò spiegherebbe pure perché
Particolare importanza ha la locazione degl'immobili a scopo di godimento: in Mélanges Girard, II, p. 105 seg.; E. Costa, Nuove osservazioni sopra le locazioni greco-egizie di fondi ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] uso greco di affidare le navi agli schiavi. Precisare la figura giuridica del ναύκληρος del diritto di raccogliere la successione degli associati morti senza aver fatto testamento i, Parigi 1892; E. Costa, Le azioni esercitatoria e institoria ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Si formano definitivamente le caste. I śūdra teoricamente sono schiavi, in pratica sono servi, cui è permesso esercitare mestieri costa occidentale dell'India e quella orientale dell'Arabia ha portato fin da tempi molto antichi a conoscenza degli ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e alla sorveglianza delle coste, oltre all'eventuale protezione degli obiettivi marittimi importanti.
L importarne tabacco, zucchero, legno colorante, ecc.; vi s'importavano schiavi negri, manufatti, coltelli, vini, formaggio, burro. Nel 1613 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] marina ebbe grandissima influenza, bloccando le costedegli stati meridionali e impossessandosi della grande dedica a un attivo contrabbando con le colonie spagnole dove sbarca schiavi e merci europee (fornite dall'industria che i profughi di Francia ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Macedonia donde una volta non si valevano neppure comperare gli schiavi". "Solo fra i Greci (Filippo) giudicò di dover da un lato, dei Veneziani, che occupavano le coste della Dalmazia, e degli Ungheri, che avevano sottomesso i Croati; lo stato di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] non ha riconosciuto i figli della schiava, l'eredità passa soltanto ai figli suoi gradi e il matrimonio. Le classi degli eredi ordinarî sono cinque: 1ª, i discendenti III (1882), p. 211 segg.; E. Costa, L'haereditas e la famiglia da Adriano ai Severi ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] arcipelaghi di Riouw, Lingga, Banka e Billiton, le coste di Sumatra e di Giava e la parte O . 11.075. In queste cifre è compresa la produzione degl'indigeni, che viene però lavorata negli stabilimenti.
Tabacco. - Nias per farne schiavi e tentavano di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] passa "per cervelli singolari", a costo d'"urtar nell'empietà", come d'una sterminata massa di "schiavi" - regge anche perché religiosamente 19. Cf. la voce di Gino Benzoni, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, pp. 282-290.
20. ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] Dipendeva da lui gran parte degli officia palatina, cioè le , la Cappadocia, l’Armenia e tutte la costa dalla Panfilia sino a Trapezunte e alle fortezze presso nemici, armarono i propri servi; però gli schiavi, una volta che ebbero avuto la meglio, ...
Leggi Tutto
negriero
negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...