Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] straniere impegnate in atti di pirateria, tratta di schiavi o trasmissioni abusive, o inseguire e catturare e vanadio), nella dorsale di Juan de Fuca al largo delle coste occidentali degli USA (polisolfuri molto ricchi di zinco) e nel Mar Rosso ( ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] lo scisma con la Chiesa greco-ortodossa, e nel 1683 si adoperò inutilmente per estirpare la piaga della tratta deglischiavi sulla costa dell'Angola. Istituì le Università domenicane di Manila e di Guatemala; eresse nuove diocesi in Brasile e nel ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] tentativi di fuga. La ricerca di costi di transazione e di controllo inferiori aprì spazi al riconoscimento di diritti di proprietà sull'uso di se stessi e del proprio tempo a favore deglischiavi. Questi diritti e la possibilità di appropriarsi ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale classico, il mare era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello Stato costiero (mare territoriale) e in un’area in cui vige il principio della libertà [...] una linea retta, i punti di sporgenza della costa (inclusi gli scogli e le estremità delle isole in atti di pirateria, tratta di schiavi o trasmissioni abusive, o inseguire di necessità), nel rispetto dei diritti degli altri Stati.
Nel 2023 gli Stati ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Balcania verso le coste. Così fu accelerato quel lento cammino degli Slavi della Balcania verso le città costiere e le isole al cardinale segretario di stato per lo scioglimento delle schiere dei volontarî papalini. Al rifiuto l'esercito regio passò ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la confusa chiostra di sierras che volgono al C. de la Nao, dove la costa ne tronca gli assi obliquamente (Sierra de Aitana, 1557 m.). Al N. nel 409, ai Vandali, ad alcune schiere di Alani e a un ramo degli Svevi riuscì di attraversare le gole dei ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] distinzione fra uomini e donne, schiavi e liberi, poveri e ricchi: Minore sino all'Armenia compresa, la penisola Balcanica, le coste del Mar Nero, l'Italia, la Gallia, il dal 727 in poi la nomina loro e degli altri iudices de mılitia appare in mano di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] in Dancalia, a 60 km. dalla costa del Mar Rosso, punto ove convergono i Etiopia era in relazione. Nel 1927 il duca degli Abruzzi si recava in Addis Abeba per restituire Frumenzio ed Edesio che furono fatti schiavi e condotti al re, in Aksum ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] per il quale si stabilisce che la linea di confine parta dalla costa da un punto che sarà chiamato Concordia e sia parallela al 'abolizione delle encomiendas e conseguente liberazione degl'Indiani schiavi.
Politica di rinnovamento che non poteva ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] non si volevano commettere a schiavi. Ciò spiegherebbe pure perché
Particolare importanza ha la locazione degl'immobili a scopo di godimento: in Mélanges Girard, II, p. 105 seg.; E. Costa, Nuove osservazioni sopra le locazioni greco-egizie di fondi ...
Leggi Tutto
negriero
negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...