Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] . proveniente dall'isola di Iaso, presso la costa della Caria (Asia Minore). Di qui le di sua applicazione, il più noto è quello degli obelischi egiziani, di cui un buon numero fu erano chiaramente in mano a schiavi e liberti imperiali; le iscrizioni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] 136 al 132 e dal 104 al 100 a.C., due rivolte di schiavi impegnano a lungo e pesantemente gli eserciti di Roma: quasi una premessa di che si assicurano alcuni punti strategici sulle coste, come Lilibeo), degli Ostrogoti di Teodorico (491 d.C.), dei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] pendenti e grandi ornamenti discoidali. Sulla costa, invece, la necropoli neolitica di e nel Sud-Est asiatico in generale, degli elementi di collana in vetro prima del III per le transazioni riguardanti terre o schiavi, ad esempio, il pagamento era ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] marmo e di gesso. Ricerche di E. Schiavi portano a ritenere che la tecnica dello s araldici (età fiavia) ci dà uno degli esemplari più splendidi dell'uso di dei commerci fra l'Egitto e le coste occidentali della penisola indiana. A Nagarjunikonda ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] concretizzarsi di minacce provenienti dalle coste della Tracia, in rapporto proposta recente (T.R. Bryce), quello degli Akhiyawa sarebbe un regno miceneo del continente metallo tirrenico (piuttosto che di schiavi), lungo una rotta Eolie- ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] porpora, il burro, le pelli, il vino e gli schiavi. I profitti derivanti dai commerci internazionali rappresentavano una voce importante presidio militare per la difesa della costa contro gli attacchi degli Arabi. Significativi indizi di contatti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] solidità degli elementi architettonici riflette un modo di vita sedentario dipendente dall'agricoltura. Sulla costa nord- i resti scheletrici di 4 uomini e 53 donne, forse schiavi, servitori e parenti del nobile defunto. Un altro esempio di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] quali i Fenici importavano schiavi e pregiati manufatti di ., anno della distruzione di Sidone da parte degli eserciti di Asarhaddon (680-669 a.C.) foce del Sado. Allo stesso modo sulle coste atlantiche del Marocco vennero fondate le colonie di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] di Mari è la più antica attestazione per i contatti minoici con la costa siro-cananea. Il testo si data alla prima metà del regno di Zimri nel contesto particolare dell'acquisto di schiavi. Il volume degli scambi è quindi impossibile a valutarsi, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] per il quale Teodorico riconosceva il merito degli Esti (Cassiod., Var., 5,2). di vari animali, miele, cera e schiavi; al ritorno portavano con sé sete, Mar Nero. Giunti al Mar Nero si percorreva la costa verso la foce del Danubio e da qui verso ...
Leggi Tutto
negriero
negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...