L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] edificio cultuale cristiano è stato rinvenuto nel corso degli scavi del foro nel 1977: una modesta rango recalcitranti, mentre per schiavi e coloni era prevista sul Gebel Akhdar e lungo la costa; sono costruite preferibilmente in luoghi aperti ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] parte di questi e in parte degli šāh persiani: Kabul e Kandahar il governatore locale, il ġūlam (lett. "schiavo") turco Baytuz, di cui gli scavi hanno restituito villaggio di Tahiri e si estende lungo la costa, a partire da uno sperone sul mare ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] vietato agli stranieri e il tofet era anche frequentato dagli schiavi, come testimoniato dalle iscrizioni. In un primo momento il -Goulette-Marsa. Infine, in prossimità della costa, le tombe degli ultimi secoli di vita della metropoli punica ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] i vasi venivano presumibilmente fabbricati lungo tale costa in uno (secondo Waagé) o più centri , i, pp. 31-41, le relazioni degli scavi di Gergovia in Gallia, v, 1947 Naevius Hilarus ed alcuni dei suoi schiavi produssero vasi a rilievo di cui tutti ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Bronzo e del Ferro si aggiunsero alla lista degli alimenti spelta, avena, segale, miglio, panico che vengono servite agli eroi. Eppure le coste su cui si erano accampate le truppe di su forza lavoro fornita da schiavi; la produzione consisteva in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] non sappiamo se siano proprio schiavi oppure lavoratori a mercede. Circa già in età arcaica a circa 30 km dalla costa, grazie a Filetero (283-263 a.C.), Damasco l'arteria principale, la via Diritta degli Atti degli apostoli (IX, 11), era larga 26 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] e ripari si trova oggi in prossimità della costa ma, considerando la regressione marina del tardo Pleistocene piccola immagine di Vishnu. Agli inizi degli anni Novanta del XX secolo il Museo ultimi rappresentavano spiriti e schiavi e non i defunti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] rilievi che corrono in senso parallelo alla costa e che convergono gradualmente, digradando, verso , al limite tra il Tell e la regione degli altipiani. Qualche tempo dopo, tra il 776 e che forniva mercanzie e schiavi, sviluppando un'attività di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] mound e sepolto insieme alla moglie, a servitori e a schiavi, sacrificati per strangolamento. Il tumulo era ubicato, insieme ad fu molto diffusa, soprattutto sulla costa meridionale del Perù. Durante il Periodo degli Sviluppi Regionali (200 a.C. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] la costa di Gibilterra, altri ancora si insediarono nel Caucaso settentrionale, divenendo una componente degli Alani caucasici di greggi e mandrie sterminate, di un esercito di schiavi e di enormi quantità di grano coltivato dalle popolazioni ...
Leggi Tutto
negriero
negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...