Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e le isole del Mediterraneo. Gli Egiziani praticano il cabotaggio sulle coste dell'Asia Minore e dell'Africa e sono in rapporti con le Egitto oggetti di lusso e tessili. Il commercio deglischiavi era alimentato dall'Oriente, dalle Gallie, dalla ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] persone che ne fanno parte, più tardi l'insieme deglischiavi, ossia i dipendenti dal gruppo per vincoli servili (familia . Ceneri, Lezioni su temi di ius familiare, Bologna 1881; E. Costa, L'hereditas e la familia da Adriano ai Severi, Bologna 1893; ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] (in turco Izmīd). Con l'occupazione di questa città e della costa (dintorni di Qara Mursal, così chiamata dal nome di un guerriero tra stranieri e sudditi ottomani, fu soppresso il mercato deglischiavi negri a Costantinopoli; nel 1854 per la prima ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] estinti intorno al 1550 (l'ultimo cacicco indiano morì nel 1558). La tratta deglischiavi, iniziata nel 1521, vi portò all'incirca un milione di Negri, la più parte dalla costa occidentale dell'Africa e anche dal litorale di Zanzibar, molti dei quali ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] frequentarono sempre quella regione, attrattivi dalla ricerca dell'oro, che veniva portato alla costa da popolazioni dell'interno, e anche dal traffico deglischiavi. Ma nel 1588 gl'Inglesi cominciarono a gareggiare coi Portoghesi e la regina ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] lo chiudono a N., dove il possesso russo fronteggia le costedegli Stati Uniti (Alasca).
Dalla Russia europea - alla quale dal suo sorgere, sul lavoro deglischiavi. "La terra è mia, perché sono i miei schiavi che la lavorano": in questo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] hai forma i due golfi del Chih-li e del Liao-tung.
Presso la costa del Chih-li vi sono lunghi banchi di sabbia, dei quali il più grande, di socialismo di stato. Furono aboliti i mercati deglischiavi, contrarî alla nobiltà della natura umana, abolita ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] passato.
Frequente è -t come caratteristica del passato: Chinook -t, Wappo Miwok, Costano -ta, Takelma -t‛a, Salin -to, Karok -a-t. Con particolarmente numerosi nel Brasile, ove l'introduzione deglischiavi africani fu operata su più vasta scala - ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] alte e con sicuri ancoraggi e magnifiche baie a O.
Le coste del Golfo del Messico cominciano alla foce del Río Grande del Norte spie; 3. Teyaualouani, che facevano la tratta deglischiavi. La loro divinità protettrice principale era Yacacoliuhqui. ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] eroica, ma obbrobriosa, sul legno destinato al supplizio deglischiavi: e certo questo massimo dramma dell'arte cristiana dànno un'idea del traffico: a Mahdia (al-Mahdiyyah) sulle coste tunisine, e ad Anticitera, a sud del Peloponneso. Il naufragio ...
Leggi Tutto
negriero
negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...