Longobardi
Sandro Carocci
I più barbari tra i barbari
Per oltre duecento anni, dal 568 al 774, gran parte della Penisola Italiana cadde sotto il dominio di un popolo germanico, i Longobardi. Oggi l’eredità [...] Fra guerrieri, donne, bambini e schiavi si potevano contare centomila o al perché molti territori restarono sotto la protezione degli imperatori bizantini. A nord, rimasero bizantine , e poi alcune città della costa, come Napoli e Amalfi.
Questa ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] Ande, a opera soprattutto degli Inca, degli Aztechi e dei Maya. Queste altra nell'America nordorientale, lungo la costa atlantica. I due espansionismi entrarono in flussi enormi di immigrazione. Agli schiavi venuti dall'Africa si affiancarono masse ...
Leggi Tutto
vichinghi
Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, protagonisti di una notevole espansione marittima nei secc. 8°-11°, denominati nelle cronache latine contemporanee normanni, termine che ha però un [...] ’800 al 930 ca., e investì tutte le coste dell’Europa (dal Mare del Nord all’Atlantico, lungo i fiumi della pianura russa per commerciare schiavi, pellicce, miele con l’impero bizantino. basata sugli dei delle due famiglie degli Asi e dei Vani – fu ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] ’America, collocate lungo la costa atlantica, costituivano il fiore bianchi che si avvaleva del lavoro di schiavi neri. La Chiesa dominante era quella la nobiltà di sangue. La grande maggioranza degli ex coloni approvò la dichiarazione, ma una ...
Leggi Tutto
Kenya
Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. [...] Gli scambi commerciali riguardavano schiavi, tessuti, avorio, oro, vetro ecc. I portoghesi, che toccarono le coste kenyane con Vasco da come presidente divenne pedissequo esecutore dei dettami degli istituti finanziari internazionali, ma corruzione e ...
Leggi Tutto
Tanzania
Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] ad avorio, oro, legnami pregiati e schiavi, che introdussero l’islam. Su questa che controllava i traffici auriferi, dominò la costa fino al 15° secolo. Nel Nord continentale e quindi perdendo le posizioni a favore degli omaniti (18°-19° sec.), che ...
Leggi Tutto
Asante (o Ashanti)
Asante
(o Ashanti) Regno e impero dell’Africa occidentale (nell’od. Ghana centrale). Ebbe origine nel tardo 17° sec. nelle regioni forestali aurifere dei fiumi Ofin e Pra, dall’unione [...] ’Africa subsahariana sette-ottocentesca, interlocutore commerciale di spicco degli europei (oro e schiavi) e dei Paesi del bacino del Niger (noce di kola). Nel 1806 Osei Bonsu (1804-23) invase gli Stati fante della Costa d’Oro, ma nel 1826 l’armata ...
Leggi Tutto
Dahomey (o Dan-home), regno del
Dahomey
(o Dan-homé), regno del Regno dell’Africa occid., nel Sud dell’od. Repubblica del Benin. Fu costituito agli inizi del 17° sec. fra le popolazioni di lingua fon [...] i centri negrieri di Savi e Ouidah sulla costa. Nel 1738 il D. fu sconfitto dal 1850). Dopo una ripresa dell’esportazione di schiavi a opera del brasiliano F.F. de quanto di dimensioni limitate, fu uno degli Stati più forti e centralizzati nell’Africa ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] i Cherusci. Tra l’Elba e l’Ems, lungo la costa stanziavano i Cauci e gli Amsivari, all’interno i Casuari. Ancora la forza, il baluardo del mondo degli dei contro i giganti; il suo sacrifici cruenti, anche umani (schiavi o prigionieri di guerra), ...
Leggi Tutto
Isola dell’Arcipelago Toscano (21,2 km2), la maggiore dopo l’Elba, 13 km a O del promontorio di Monte Argentario. Di forma ellittica abbastanza regolare, è quasi interamente montuosa (Poggio della Pagana, [...] pirata Ariadeno Barbarossa che condusse schiavi 700 abitanti; da allora l si infranse al G. per il valore degli abitanti (1799).
Comune della prov. di Giglio Campese, sulla costa nord-occidentale; Giglio Porto, sulla costa orientale, nonché l’ ...
Leggi Tutto
negriero
negrièro agg. e s. m. [der. di negro]. – 1. agg. Che concerne la tratta dei negri, o degli schiavi in genere: traffico n.; nave n., nave usata per il trasporto degli schiavi negri dagli imbarchi delle coste occidentali dell’Africa...
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento che chiederà per i fatti dell’Olimpico,...