CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] costa. Tuttavia, nonostante che il principe di Salerno mettesse a disposizione ancora una volta 6.000 once d'oro p. 21 n. 10; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 278 n. 90, 298 s. n. 105; C. Minieri ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] gli assegnava un lascito di 50.000 fiorini d'orod'Aragona.
Morto il re, la campagna sarda Los virreyes de Cerdeña, I,Padova 1964, pp. 105-110; M. M. Costa, Una batalla entre nobles a Barcelona, in Anuario de Estudios medievales, Barcelona 1970-71, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] di queste ultime attaccò a varie riprese le basi sulla costa africana.
Prese anche parte alla guerra per la rivolta al cugino Cesare d'Avalos che si era schierato con la fazione austriaca, ma fu soltanto insignito del Toson d'Oro.
Ancora nel 1707 ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] Per lo stesso film le fu assegnata pure la Grolla d’oro 1954.
Dotata di eccellente senso dell’umorismo e di Lydia Alfonsi in La barriera della legge (1954) di Piero Costa.
Sentendosi trascurata dal cinema, Padovani nella seconda parte degli anni ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] ... di publica ragione",circa 5.000 "reali",assieme a "pani d'oro seta e lana",del valore complessivo di 5.000 ducati, salvati che a Costantinopoli nelle estreme strettezze val 5 aspri... qui costa 48",lamenta il Molin) e rischiosa per la salute (il ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] Anserico di un tratto di mare pescoso lungo la costa di Siponto, lasciato in eredità a Montecassino dal terzo della salina nelle mani dei monaci come corrispettivo di un'icona ornata d'oro e di un'altra sontuosa veste di seta.
Negli anni in cui ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] inviato nel 1316 a Costantinopoli come podestà di Pera, la colonia genovese sorta sulla costa orientale del Corno d'Oro.
Dopo che ne erano stati precisati i confini col crisobullo imperiale del 1303, Pera si era sviluppata rapidamente, coprendosi ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] , fondato in Napoli intorno al 1841 da (1. Costa, raccoglieva diversi giovani studiosi di scienze naturali i quali governativo.
Medico della Real Casa, fu decorato della medaglia d'oro dei benemeriti della pubblica assistenza. Tra i diversi suoi ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] cancelliere Mercurino di Gattinara, e di Giovanna Costa di Polonghera) Carlo Mercurino aveva dovuto fronteggiare una Amedeo I governatore di Biella con una pensione annua di 1000 scudi d'oro, carica che mantenne sino al 13 ott. 1637, quando Maria ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] della Goscia italiana, a circa 230 miglia dalla costa. Durante questa ricognizione lo accompagnò il sottocommissario di e della croce d’oro per anzianità di servizio militare, e fu nominato cavaliere nell’Ordine della Corona d’Italia (d.r. del 28 ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...