GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] se ne liberò una prima volta con un donativo di 10.000 fiorini d'oro e il permesso di portarsi via il bottino, ma nell'estate del forti spese e l'aumento delle gabelle per sostenere i costi della guerra accrebbero il malumore negli strati più bassi ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] si moltiplicarono i riconoscimenti: nel 1956 ottenne il Certificate of excellence dell’American Institute of graphic arts, la medaglia d’oro della Fiera di Milano e il primo premio di Linea grafica per le pubblicazioni di Olivetti; nel 1957 ricevette ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] , al lirismo pacato e introspettivo della scuola di Nino Costa. L’artista predilesse le ampie distese di campagna, gli vero nel bosco di Marino, sui Colli Albani, e già medaglia d’oro agli Amatori e cultori di Roma l’anno precedente, fu esposto a ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] ingenti spese della guerra d'Etiopia.
Il 1° febbr. 1937 il papa Pio XI la insigni della Rosa d'oro, un riconoscimento che, andò a stabilirsi per un breve periodo in Francia, sulla Costa Azzurra. Alla fine di ottobre fece ritorno ad Alessandria, ma ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] prima; come sezione italiana della prima Internazionale, da A. Costa. Questi, che conobbe il M. e lo considerò il ; Il contrastato avvento del fascismo e l'esilio, in Imola medaglia d'oro al valor militare e per attività partigiana, cit., pp. 29-34 ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] e Butrinto, città di dominio veneziano sulla costa albanese, da possibili attacchi dei Musulmani. Sempre per nome di donna, I, sub voce Duodo Anna; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 163, cc. 203r, 204r; Ibid., Avogaria di Comun, reg. 107: ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] era riuscito a mantenere sotto il suo effettivo controllo solo la costa ligure, costituita in Ducato, la laguna veneta, anch'essa un dall'Esarcato ai Longobardi da tre a due centenaria d'oro e l'esarca, accettata la proposta, avrebbe organizzato ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] di Carlo V, della concessione fattagli dell'Ordine del Toson d'oro; nonché del prestito fatto al principe da lui stesso, in i Valperga di Masino, gli Challant, i Provana di Leinì, i Costa della Trinità, i Luserna, o i Lullin, di più o meno antica ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] la concessione nel 1653 di un sussidio di 100.000 scudi d'oro da prelevare sui beni ecclesiastici veneti. Nello stesso anno, nel corso navi veneziane per il trasporto del grano pontificio dalla costa dell'Adriatico a Roma. Gli riuscì anche di creare ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] il progresso delle scienze mediche e dalla Società dei XL la gran medaglia d'oro.
Contratta una forma malarica, il M. morì a Pisa il 24 della medicina, Roma-Salerno, 1954, Roma s.d. [ma 1957], pp. 129-138; A. Costa, Ricordo di A. M. (1847-1903), ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...