• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [1841]
Biografie [369]
Storia [334]
Arti visive [323]
Archeologia [308]
Geografia [198]
Storia per continenti e paesi [100]
Geografia umana ed economica [80]
Europa [96]
Africa [69]
Diritto [76]

Wolseley, Sir Joseph Garnet, visconte

Enciclopedia on line

Wolseley, Sir Joseph Garnet, visconte Generale inglese (Golden Bridge, Dublino, 1833 - Mentone 1913). Fece le campagne di Birmania (1852-53), di Crimea, dell'India, quindi servì nel Canada (1867), comandò la spedizione del Fiume Rosso e quella [...] nella Costa d'Oro contro gli Ashanti. Nel Natal (1874-75) organizzò il governo di questa colonia. Amministratore dell'isola di conclusero con l'occupazione di Kharṭūm. Comandante dell'armata d'Irlanda (1890-94), feldmaresciallo (1894), divenne infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CIPRO – COSTA D'ORO – TRANSVAAL – BIRMANIA – WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolseley, Sir Joseph Garnet, visconte (1)
Mostra Tutti

Dias, Bartolomeu

Enciclopedia on line

Dias, Bartolomeu Navigatore portoghese (m. 1500). Continuando le esplorazioni dei suoi connazionali lungo le coste occid. dell'Africa, toccò per primo il Capo di Buona Speranza (1487), che chiamò Capo Tormentoso, e giunse [...] che fu percorsa pochi anni dopo da Vasco da Gama. Partecipò quindi a un viaggio sulla Costa d'Oro e alla spedizione di P. A. Cabral, che raggiunse le coste dell'America Merid. Trovò la morte nell'Atlantico per il naufragio della nave da lui comandata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – VASCO DA GAMA – COSTA D'ORO – PORTOGHESE – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dias, Bartolomeu (1)
Mostra Tutti

Nkrumah, Kwame

Enciclopedia on line

Nkrumah, Kwame Uomo politico del Ghana (Nkroful, Reg. occid., 1909 - Bucarest 1972). Impostosi come uno dei capi del movimento nazionalista, fu più volte arrestato (1948, 1950). Eletto (ancorché detenuto) nel febbraio [...] 1951 all'Assemblea legislativa, rilasciato, nel marzo 1952 fu nominato primo ministro della colonia della Costa d'Oro. Nelle elezioni del giugno 1954 il suo partito (il Convention people's party) conquistò 72 seggi su 104. Con la costituzione dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – COSTA D'ORO – BUCAREST – AFRICA – ACCRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nkrumah, Kwame (1)
Mostra Tutti

Daendels, Herman Willem

Enciclopedia on line

Daendels, Herman Willem Generale e uomo politico olandese (Hattem, Gheldria, 1762 - San Giorgio d'Elmina, Guinea, 1818). Comandante della legione batava, che combatté a fianco dei Francesi sotto il comando di Dumouriez, fu poi [...] alla capitolazione. Nel 1807 Luigi Bonaparte, re d'Olanda, lo nominò governatore generale delle Indie Orientali si distinse nella difesa di Molin. Nel 1815 Guglielmo I, il nuovo re dei Paesi Bassi, lo inviò quale governatore in Guinea (Costa d'Oro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA BATAVA – PAESI BASSI – DUMOURIEZ – NAPOLEONE – GHELDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daendels, Herman Willem (1)
Mostra Tutti

Federico Guglièlmo elettore di Brandeburgo, detto il Grande Elettore

Enciclopedia on line

Figlio (Berlino 1620 - Potsdam 1688) dell'elettore Giorgio Guglielmo e della principessa Elisabetta Carlotta del Palatinato. Ereditò uno Stato in crisi, ma riuscì a riorganizzarlo e a espanderlo territorialmente. [...] educato nei Paesi Bassi sotto la guida del principe Federico Enrico d'Orange. Assunse il trono (1640) in un momento difficile: realistica, politica finanziò (dal 1679) varie spedizioni nella Costa d'Oro. Sposò (1646) Luisa Enrichetta di Orange e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO ENRICO D'ORANGE – INDUSTRIA TESSILE – EDITTO DI NANTES – HOHENZOLLERN – PAESI BASSI

Herskovits, Melville Jean

Enciclopedia on line

Antropologo statunitense (Bellefontaine, Ohio, 1895 - Evanston 1963); teorico del relativismo culturale. Studioso dei processi di acculturazione e del mutamento culturale, è stato tra i primi a studiare [...] , 1928; The myth of the negro past, 1941). Ha condotto importanti ricerche sul campo nel Dahomey, in Nigeria, nella Costa d'Oro, nel Suriname, in Brasile. Tra le sue principali pubblicazioni: Rebel destiny. Among the Bush Negroes of the Dutch Guyana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RELATIVISMO CULTURALE – COSTA D'ORO – SURINAME – NIGERIA – BRASILE

Schrenck, Elias

Enciclopedia on line

Evangelico (Hausen, Württemberg, 1831 - Bethel 1913). Dopo aver vissuto lunghi anni come missionario nella Costa d'Oro, divenne nel 1873 parroco presso i malati di Davos; andò l'anno successivo in Inghilterra, [...] poi dal 1875 in varie città europee. La sua opera di evangelizzazione fu ispirata dalla sua esperienza missionaria, ma specialmente dall'esempio dell'evangelista americano Lyman Dwight Moody, fondatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA METODISTA – DWIGHT MOODY – PENTECOSTALI – COSTA D'ORO – INGHILTERRA

Nkrumah, Francis Nwia Kofi

Dizionario di Storia (2010)

Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah) Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah) Statista del Ghana (Nkroful 1909-Bucarest 1972). Leader della lotta anticoloniale in Costa d’Oro [...] federale, in particolare il National liberation movement (NLM), espresso dall’Asante. Vinte nuovamente le elezioni (1956), portò la Costa d’Oro alla piena indipendenza col nuovo nome di Ghana nel 1957, segnando una svolta per tutta l’Africa coloniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Owusu Ansa

Dizionario di Storia (2010)

Owusu Ansa (od. Ossoo Ansah) Owusu Ansa (od. Ossoo Ansah) Famiglia aristocratica europeizzante di politici e uomini d’affari dell’Asante, od. Ghana. Figlio dell’asantehene («re») Osei Bonsu, John (n. [...] affidato agli inglesi nel 1831 ed educato in Costa d’Oro e in Inghilterra dalla Chiesa metodista. Tornò in dopo il 1851) che furono membri dell’amministrazione coloniale, uomini d’affari e attivi anch’essi nella mediazione dei rapporti fra il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Yaa Asantewaa

Dizionario di Storia (2011)

Yaa Asantewaa Regina madre e reggente di Ejisu, nell’Asante (Besease 1830 ca.-1840-Mahe, Seychelles, 1921). Fu animatrice della resistenza anticoloniale. Assunse, già in età avanzata, la reggenza per [...] 1896 insieme all’asantehene Prempe I. Nel 1900 la richiesta di consegna alle autorità coloniali del Trono d’oro (➔ Asante) avanzata dal governatore della Costa d’Oro F.M. Hodgson scatenò la reazione oltraggiata di molti capi asante e Y.A. assunse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali