De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] melodrammatiche e romanzesche. Nel 1995 il Leone d'oro alla carriera conferitogli alla Mostra del cinema di Firenze 1982.
Giuseppe De Santis: l'avventura neorealista, a cura di A. Costa, in "Cinema e cinema", 1982, 30, dossier monografico, pp. 16-72 ...
Leggi Tutto
Hoffman, Dustin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] ha ricevuto a Berlino l'Orso d'oro alla carriera e nel 1996 a Venezia il Leone d'oro alla carriera.
Dopo aver studiato city (1997; Mad city ‒ Assalto alla notizia) di Constantin Costa-Gavras, figura in cui ha cercato di far rivivere quel cinismo ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] nominò socio benemerito (nel 1888 vinse una medaglia d'oro all'Esposizione alpina di Bologna). Dipinse un pannello a tutte le mostre del gruppo "In Arte Libertas" fondato da Nino Costa (per questo si veda presso l'università di Roma la tesi di laurea ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] queste ricerche, il F. vinse nel 1929 la medaglia d'oro per la matematica della Società italiana delle scienze e nel 1931 si opponeva a quella fisica (o "tangenziale"). Infine, sia O. Costa de Beauregard (1957) sia F. Hoyle (1983) riconoscevano che l ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe
Anna Bovero
Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] vennero acquistate dal duca d'Orléans (il futuro Luigi Filippo), e fruttarono all'autore la medaglia d'oro (nei musei parigini , in Olanda. Ne riportò dipinti come la Tempesta sulla costa di Scheveningen,Strada nel granducato di Baden (Milano, Brera) ...
Leggi Tutto
Skolimowski, Jerzy
Daniele Dottorini
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico polacco, nato a Łódź il 5 maggio 1938. Nel contesto delle cinematografie dell'Europa dell'Est degli anni Sessanta, [...] Le départ (1967; Il vergine) ha ottenuto l'Orso d'oro al Festival di Berlino, mentre al Festival di Cannes si è contraddizione: è una nave che deve rimanere immobile per segnalare la costa ad altre navi). L'opera del regista si è venuta così sempre ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] ott. 1918 - nel bombardamento di Durazzo, guadagnandosi una medaglia d'argento al V.M.
Dopo aver alternato comandi di unità equipaggio.
Alla memoria dell'ammiraglio B. fu decretata la medaglia d'oro. Il 3 genn. 1944 gli fu anche conferita, alla ...
Leggi Tutto
Signoret, Simone
Italo Moscati
Nome d'arte di Simone Kaminker, attrice cinematografica francese, nata a Wiesbaden (Germania) il 25 marzo 1921 e morta ad Autheuil-Authouillet (Eure) il 30 settembre 1985. [...] Max Ophuls, ispirato alla pièce di A. Schnitzler, e in Casque d'or (1952; Casco d'oro) di Jacques Becker, dove la S. è sfolgorante di fascino torbido tra cui L'aveu, 1970, La confessione, di Costantin Costa-Gavras, dal romanzo di A. London, in cui il ...
Leggi Tutto
Denis, Claire
Daniela Turco
Regista cinematografica francese, nata a Parigi il 21 aprile 1948. L'Africa, con i suoi spazi dilatati e la sua luce, e l'immigrazione africana in Europa, con il suo drammatico [...] dal 1974 è stata assistente di diversi registi, tra cui Constantin Costa-Gavras, Wim Wenders, e Jim Jarmusch. Tra il 1986 e Boni (Nenette e Boni), con cui ha vinto il Pardo d'oro al Festival di Locarno. Il film, silenzioso, scostante, attento ...
Leggi Tutto
VAN BASTEN, Marco
Alberto Costa
Olanda. Utrecht, 31 ottobre 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Pisa-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1981-87: Ajax; 1987-95: [...] Coppe, quattro titoli di capocannoniere e un premio Scarpa d'oro in bacheca, si impegna con Silvio Berlusconi che, dopo Milan nell'estate del 1987: un miliardo e 800 milioni il costo del suo cartellino secondo i parametri UEFA. In quell'estate il ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...