Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] meridionali con la Libia e nella valle del Nilo); sulla costa, presso Suwākin, sono stati rinvenuti giacimenti di gas naturale. compagnie straniere sono interessate alla riapertura delle miniere d'oro di Hassai (sui rilievi che si affacciano sul ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Questi elementi erano stuccati e poi dipinti o laminati d'oro; oltre al volto potevano essere realizzati a rilievo anche consentiva di fabbricare vasi in modo piuttosto rapido e a bassi costi. Il vasellame di vetro soffiato si diffuse così anche nei ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di fabbricazione locale, diffusi a est. Scavi archeologici effettuati a Mtambwe Mkuu, sulla costa occidentale dell'isola di Pemba, hanno portato al rinvenimento di monete d'oro e d'argento all'interno di un pozzo del diametro di 80 cm. La fattura ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] 000 anni fa, è rappresentata dai siti di Bingerville Highway nella Costad'Avorio, Iwo Eleru nella Nigeria orientale e Mbi Crater nelle III-IV sec. d.C. Tra la fine del III e il VII sec. d.C. i re aksumiti coniarono monete di oro, argento, bronzo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] interpretazione di Leone Africano, la zappa sarebbe stata d'oro. Altri vi hanno visto un'abbreviazione dei nomi città (ar. al-Qaṣr as-Ṣaġīr) in rovina situata sulla costa settentrionale del Marocco, a sud dello stretto di Gibilterra nella regione ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] peso; in 2 Re, 18,14 si ricordano i 30 talenti d'oro pagati dal re Ezechia in tributo al re assiro Sennacherib, che nei nel I millennio a.C. Nella città di Ugarit, un regno della costa siriana fiorente tra XIV e XIII sec. a.C., sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] -Abbasiyya esistevano inoltre una zecca in cui si coniavano monete d'oro e d'argento con il nome della città e una fabbrica di prima di una serie di fortificazioni disseminate su tutta la costa dell'Ifriqiya e destinate a svolgere un ruolo di punti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] dell'Alto Egitto furono Assuan, Qus e Akhmim, mentre sulla costa si contesero il primato di porto dell'Egitto Aidhab e suo nuovo ruolo di capitale d'impero, rivaleggiando in quell'epoca con la Baghdad del periodo d'oro abbaside. A quel tempo Fustat ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] I ribāṭ, talora forti bizantini restaurati, proteggevano tutta la costa. Il più celebre è quello di Susa che una lapide Lampadari in bronzo o in ferro, lampade di bronzo, gioielli d'oro e d'argento sono stati trovati a Kairouan insieme con un bel ...
Leggi Tutto
Senegal, Repubblica del
Stato dell’Africa occid. con capitale a Dakar, è delimitato a E e N dal corso del fiume Senegal e racchiude completamente il bacino del fiume Gambia e l’omonimo Stato. La popolazione [...] metà del 15° sec. crearono diverse basi commerciali lungo la costa, cui poi si aggiunsero quelle di olandesi e di francesi Le due località – principali porti di scambio di schiavi, d’oro e di gomma della regione – furono occupate ripetutamente dagli ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...